CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO
L’Acquirente dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attività commerciale o professionale esercitata.
LA VENDITA DI PRODOTTI ALCOLICI E' VIETATA AI MINORENNI.
I Clienti del sito www.distilwine.com dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. Se non esiste nessuna legislazione a questo riguardo, è necessario avere almeno 21 anni.
Identificazione del Venditore
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dalla società DISTILWINE SRLS, con sede legale in Torreglia (PD), via Monte Solone n. 9, iscritta presso la Camera di commercio di Padova al n. 442669 del Registro delle imprese, codice fiscale e partita IVA n. 05095900287 di seguito indicata come «Venditore».
1) DEFINIZIONI
1.1 Con l'espressione «contratto di vendita on line», s'intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Venditore, stipulato tra questi e l'Acquirente nell'ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore.
1.2 Con l'espressione «Acquirente» si intende il consumatore persona fisica che compie l'acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all'attività commerciale o professionale eventualmente svolta.
1.3 Con l’espressione «Venditore» si intendono il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto prestatore dei servizi di informazione.
2) OGGETTO DEL CONTRATTO
2.1 Con il presente contratto, rispettivamente, il Venditore vende e l'Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati ed offerti in vendita sul sito www.distilwine.com.
2.2 I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web: www.distilwine.com.
3) MODALITÀ DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
Il contratto tra il Venditore e l'Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete internet mediante l'accesso dell’Acquirente all'indirizzo www.distilwine.com, ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare il contratto per l'acquisto dei beni di cui al punto 1 del precedente articolo.
4) CONCLUSIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO
4.1 L’acquirente dovrà registrarsi sul sito, fornendo in maniera veritiera e completa tutti i dati richiesti ed accettare la privacy policy e le presenti condizioni generali di contratto. Ogni ordine inviato costituisce un’offerta per l’acquisto dei prodotti pubblicati sul sito. Gli ordini sono soggetti alla disponibilità ed alla discrezionale accettazione del Venditore, che si riserva la possibilità di non confermare un ordine, in particolare a causa dell'eventuale indisponibilità di uno o più dei prodotti acquistati. In questo caso il Venditore provvederà al rimborso del prezzo e delle spese di spedizione sostenute dall’Acquirente. L’effettiva disponibilità di un prodotto è indicativa, in quanto più utenti possono acquistarlo nello stesso momento e rendere indisponibile un prodotto che un altro utente aveva già messo nel carrello.
4.2 Il contratto di acquisto si conclude nel momento in cui il Venditore riceve dall'Acquirente l'ordinazione e provvede all'invio di una e-mail di conferma con riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.
4.3 Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.
4.4 La foto dei prodotti utilizzata è puramente indicativa; lo stesso vale per l'annata del prodotto che non sempre viene riportata; fa fede l’anno indicato nel nome del prodotto medesimo.
5) MODALITA’ DI PAGAMENTO E RIMBORSO
5.1 Ogni pagamento da parte dell'Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell'apposita pagina Pagamenti.
5.2 Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Venditore e scelta dall'Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dalla clausola 11, punto 2 e seguenti del presente contratto, al massimo entro 14 gg. dalla data in cui il Venditore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
6) TEMPI E MODALITÀ DELLA CONSEGNA
6.1 Il Venditore provvederà a recapitare i prodotti selezionati ed ordinati, con le modalità scelte dall'Acquirente e indicate sul sito web alla pagina Spedizioni.
6.2 I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell'ordine ad un massimo di 4 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Nel caso in cui il Venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ma, comunque, entro quello indicato al punto seguente, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all'Acquirente.
6.3 Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati nella pagina Spedizioni.
7) PREZZI
7.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati all'interno del sito Internet www.distilwine.com, sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell'art. 1336 c.c.
7.2 I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente ed altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
7.3 I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.
8) DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
8.1 Il Venditore assicura tramite il sistema telematico utilizzato, l'elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.
8.2 Qualora l’Acquirente volesse effettuare un ordine che supera la quantità esistente nel magazzino, ha la possibilità di richiedere, tramite e-mail al Venditore, se il bene è prenotabile e i tempi di attesa per ottenerlo.
8.3 Sarà cura del Venditore rispondere nel più breve tempo possibile.
9) LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
9.1 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
9.2 Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.
9.3 Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l'Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
9.4 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per l'eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all'atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base alla ordinaria diligenza.<()
9.5 In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Venditore.
10) OBBLIGHI DELL'ACQUIRENTE
10.1 L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato al Venditore, nei tempi e modi indicati dal Contratto.
10.2 L'Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d'acquisto on line, a provvedere alla stampa ed alla conservazione del presente contratto.
10.3 L’Acquirente ha altresì l’onere di conservare le credenziali d’accesso, in quanto non visibili a Distilwine.
10.4 Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate ed accettate dall'Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
11) DIRITTO DI RECESSO
11.1 L'Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.
11.2 Nel caso l'Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore tramite posta elettronica all'e-mail info@distilwine.com, indicando il numero e la data di fattura, i prodotti per i quali si vuole esercitare il diritto di recesso e le coordinate bancarie (IBAN) che il Venditore userà per il rimborso. Tale comunicazione dovrà essere confermata dall'invio di raccomandata A.R. a Distilwine Srls all’indirizzo via Monte Solone 9, 35038 Torreglia (PD) entro le 48 (quarantotto) ore successive. Farà fede fra le parti il timbro postale.
11.3 Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
11.4 La riconsegna del bene dovrà comunque avvenire entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui l’Acquirente ha comunicato al Venditore la decisione di recedere dal contratto. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione, meglio se negli imballi originali; per prodotti danneggiati o alterati non sarà possibile avvalersi del diritto di recesso.
11.5 Per la restituzione della merce il Venditore provvederà ad inviare un corriere nel luogo indicato dall’Acquirente per ritirare la merce, che dovrà essere o negli imballi originali o in altri imballi simili, purchè idonei per la spedizione tramite corriere.
11.6 Le spese di spedizione saranno a carico dell’Acquirente che usufruisce del diritto di recesso e sono indicate nella sezione Spedizioni.
11.7 L’acquirente, in alternativa, potrà inviare direttamente il reso a Distilwine Srls, via Monte Solone 9, 35038 Torreglia (PD).
11.8 Distilwine Srls non risponde in nessun modo per danneggiamenti o furto/smarrimento/rotture dei prodotti restituiti dall’Acquirente.
11.9 Al rientro, i prodotti saranno esaminati dal Venditore per valutare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto che saranno addebitati all’Acquirente.
11.10 Distilwine Srls provvederà a rimborsare all’Acquirente, entro 14 giorni dal ricevimento dei prodotti, l’intero prezzo pagato dall’Acquirente.
12) PRODOTTI CHE SANNO DI TAPPO
12.1 L’acquirente, qualora trovi un vino che sa di tappo, dovrà conservare la bottiglia semi-piena e il tappo originale e dovrà informare il Venditore, entro 6 mesi dall’acquisto, tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo info@distilwine.com.
12.2 Il fornitore provvederà ad emettere un buono sconto del valore della bottiglia acquistata in precedenza.
12.3 In mancanza della bottiglia, non sarà possibile avere rimborsi o sostituzioni.
13) CAUSE DI RISOLUZIONE
13.1 Le obbligazioni di cui al punto 12.1, assunte dall'Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l'Acquirente effettua con i mezzi di cui all'art. 5.1, ed altresì l'esatto adempimento degli obblighi assunti dal Venditore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l'inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
14) TUTELA DELLA RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI DELL'ACQUIRENTE
14.1 Il Venditore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il tutto meglio specificato nella sezione Privacy Policy.
15) MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEL CONTRATTO
15.1 Ai sensi dell'art. 12 del D.L.vo 70/03, il Venditore informa l'Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale sul server presso la sede del Venditore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
16) COMUNICAZIONI E RECLAMI
16.1 Le comunicazioni scritte dirette al Venditore e gli eventuali reclami saranno ritenute valide unicamente ove inviate al seguente indirizzo: via Monte Solone n. 9, 35038 Torreglia (PD), ovvero inviate tramite e-mail al seguente indirizzo info@distilwine.com. L'Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l'indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.
17) COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE
17.1 Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio di Padova e risolte secondo il Regolamento di Conciliazione dalla stessa adottato.
17.2 Qualora le Parti intendano adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, 2° comma, lettera u) del D.lgs. n. 206/2005.
19) LEGGE APPLICABILE E RINVIO
19.1 Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
19.2 Le parti si impegnano a devolvere qualsiasi controversia, nei limiti della legislazione applicabile, alla giurisdizione dei Tribunali italiani, con foro esclusivo individuato nel Foro di Padova.