Produttori
-
Agricola Scarpon
L'azienda Agricola Scarpon, è una bellissima Azienda a conduzione familiare, nata una trentina di anni fa inizialmente con l'idea di coltivare uva e cereali, successivamente dal lavoro è nato un amore per la terra che si trasmette da padre in figlio, anzi forse mamma in figlio.
La loro oltre ad essere una passione e lavoro naturalmente, è anche rispetto per la natura, per i prodotti del territorio, e soprattutto per un frutto che nella zona di Arquà Perarca cresce in maniera spontanea, parliamo della Giuggiola, un frutto che viene utilizzato per numerose preparazioni, tra le principali è il Brodo di Giuggiole, un liquore dolce dal gusto unico e inconfondibile, ma che può essere utilizzata per produrre confetture, infusioni e molte altre varianti.
L'azienda produce inoltre altri numerosi prodotti sempre tutti del territorio e tutti coltivati e raccolti a mano, a volte con prodotti che crescono naturalmente nel territorio dei Colli Euganei.
Ora non resta che assaggiare e degustare i loro prodotti, scoprendo le nostre offerte. -
Allegrini
La Famiglia Allegrini è una delle più riconosciute aziende vinicole nel mondo. Lo stile dell'Amarone Allegrini coniuga armonicamente tradizione e innovazione della Valpolicella.
La Valpolicella, una delle aree più prestigiose del panorama enologico italiano, è stata terra dedita alla viticoltura sin dall’antichità, come conferma l'etimologia del suo stesso nome: "val polis cellae" significa, infatti, "la valle delle molte cantine". È situata nel Veneto occidentale, tra Verona e il Lago di Garda, delimitata, a nord, dai Monti Lessini. -
Alpestre
Tutto inizia nel 1857 in Francia, quando il padre Marista Frate Emanuele, grande esperto delle proprietà terapeutiche delle erbe, crea una ricetta che racchiude 34 erbe aromatiche.
Il successo fu talmente grande che il governo francese richiese il prodotto per inviarlo ai soldati per utilizzarlo come primo rimedio. Il prezioso distillato si chiamava Arquebuse dell’Hermitage, poi fu cambiato in Alpestre sia per evitare copie e contraffazioni, sia perché durante il fascismo era proibito utilizzare nomi stranieri.
Nel 1904 nasce l’odierna distilleria dell’Alpestre e dalla fine del 2013 il gruppo Onesti è ora il proprietario della ricetta e dei segreti di produzione di questo marchio.
-
AmaDio
Nel cuore dei Colli Asolani, a Monfumo, nascono i nostri vini. La proprietà si sviluppa in diversi possedimenti: il Vigneto del Biss, il Vigneto del Longon e il Vigneto Era Grande, che grazie alle loro specificità offrono uve diverse per sapore e caratteristiche, le quali si sposano alla perfezione tra loro e riescono a conferire ai vini di Tenuta Amadio sentori e profumi che li rendono prodotti unici nel loro genere.
Azienda con più di 20ha di proprietà.
Tenuta Amadio racchiude in sé un’anima antica ed al tempo stesso moderna, ed è il risultato dell’amore e dell’impegno delle diverse generazioni della famiglia Rech per questi colli. Sulla cima del colle più alto sorge la chiesetta centenaria che ha ispirato il logo di Tenuta Amadio. -
Amaro Scoccia
I nostri nonni narrano di una ricetta segreta tramandata dai frati benedettini i quali, con certosina perfezione, creavano amari e liquori secondo un antico processo di infusione tramandato nei secoli da operosi monaci basiliani che risiedevano in un monastero sorto molto probabilmente verso la fine del IX secolo alle pendici del vulcano e successivamente abitato dai monaci benedettini.
Il paesaggio incontaminato in cui si ergeva il monastero, e la rigogliosa e fertile zona boschiva che lo circondava, ha fatto sì che la ricetta a base di arancia, oggi arrivata sino a noi, si arricchisse dei sapori e degli aromi presenti sull’Etna, conferendo all’amaro un gusto unico in cui la delicatezza dell’arancia si sposa con le note decise del terreno lavico.
-
Ancilla
Azienda agricola situata a Sirmione del Garda, collocata nel cuore del Lugana, azienda storica fondata negli anni 70 con il nome La ghidina, nel 2000 la svolta, la conduzione venne presa in carico dalla figlia Luisella, la quale portò cambiamenti e migliorie, dando una svolta alla produzione, migliorandone la qualità.
Ora la produzione in azienda è diversificata ma il prodotto di punta è il Lugana. -
Andreola
La Cantina Andreola, nata nel 1984 da Nazzareno Pola ora condotta dal figlio Stefano Pola che conduce l’azienda con la stessa filosofia del padre, con la volontà di portare miglioramenti ed innovazione all’azienda. Cantina situata nella zona più prestigiosa del Prosecco Superiore Docg , a Col S.Martino un piccolo paese situato tra Conegliano e Valdobbiadene. Luogo davvero affascinante circondato da colline tutte ricoperte di vigneti, la proprietà Andreola si estende per circa quaranta ettari vitati, ma, non tutti i loro vigneti sono disposti in maniera ottimale per la viticoltura, anzi alcuni vigneti sono situati in luoghi davvero impervi con pendenze che possono arrivare anche a 45°, possiamo quindi poter affermare che la loro viticoltura possa essere ‘’eroica’’.
Andreola ha voluto fare di questo aspetto uno dei suoi punti di forza, diventando nel 2010 il primo produttore di Valdobbiadene Prosecco Superiore iscritto al CERVIM – Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana – e sostenendo in tutti i momenti della comunicazione aziendale la promozione della viticoltura di montagna. Il CERVIM è un organismo internazionale nato nel 1987 con lo specifico compito di promuovere e salvaguardare la viticoltura eroica, definendone i criteri che la identificano, tra cui la pendenza del terreno superiore al 30% e sistemi viticoli su terrazze e gradini.Al fine di creare un’identità definita, il CERVIM ha elaborato, creato e registrato a livello europeo un marchio collettivo di appartenenza denominato “Viticoltura Eroica”, che identifica i vini compresi in questa definizione.
Tutta la lavorazione che va dalla raccolta allo spumantizzazione è frutto di una scrupolosa attenzione nei dettagli, contribuendo a creare uno stile unico che rappresenta tutti gli Spumanti Andreola, vini dai profumi intensi e decisi eleganti e fini cremosi ma allo stesso tempo delicati e avvolgenti. La loro coltivazione è principalmente Glera ma ci sono altre varietà come la Perera, bianchetta e Verdiso.
-
Antica Distilleria di Altavilla
L’Antica Distilleria di Altavilla, quando si parla di distillati, soprattutto italiani, il primo distillato prodotto è quello ottenuto dalle vinacce cioè quindi la Grappa, tra le principali zone di produzione per eccellenza nel territorio Italiano di questo distillato è il Monferrato, e una delle aziende storiche che si tramanda di generazione in generazione è l’Antica Distilleria di Altavilla. Fondata nel lontano 1846, dall’allora capostipite Filippo Mazzetti, nel tempo la tradizione di mastro distillatore si è tramandata di generazione in generazione, ora, la produzione è gestita sempre dalla famiglia Mazzetti, da Filippo la moglie Laura e i figli Fabrizio e Alessandro, i quali distillano solo pregiate vinacce del territorio Piemontese, prevalentemente del Monferrato, quali Ruchè, Nebbiolo, Malvasia, Moscato, Chardonnay, Barbera. Per la distillazione si avvalgono dell’antico metodo tradizionale ovvero quello della distillazione discontinua attraverso piccoli alambicchi in rame alimentati da caldaie a vapore, l’Antica distilleria di Altavilla è molto attenta alle tematiche ambientali e pertanto riducono al minimo l’utilizzo di combustibili fossili, utilizzando invece le stesse vinacce appena distillate. Le Grappe prodotte dall’Antica Distilleria di Altavilla sono davvero moltissime e di grandissima qualità e finezza, alcune grappe sono bianche, altre invece barricate che affinano in botti per diverso tempo. Tutte le loro Grappe sono assolutamente di grandissima qualità che rappresentano un punto di riferimento per tutto il mondo della distillazione Italiana e soprattutto per la produzione di Grappe.
-
Aqua Monaco
Aqua Monaco nasce dall’idea di produrre l’acqua minerale più locale possibile per la zona di Monaco, in Germania, ma oggi l’azienda fa molto di più. Al di là dell’acqua minerale, oggi il range di Aqua Monaco conta più di 20 prodotti: mixers, bibite organiche, soda, tutti realizzati in collaborazione con i migliori bartender. Da gennaio 2018 l’azienda è al 100% rispettosa del clima e vegan. I nuovi concetti, ricette, prodotti, promozioni e attività sono costantemente sviluppati da un Team di bartender, chef, artisti, designer, hotel manager e brand. Questo mantiene la qualità costantemente alta e sempre pronta ai cambiamenti.
-
Argiolas
Azienda fondata nel 900 a Serdiana da Antonio Argiolas terra vocata per la coltivazione del vino e delle olive. Attualmente l'azienda viene gestita dai fratelli Franco e Giuseppe Argiolas, quindi l'azienda si tramanda di padre in figlio. La conduzione Enologica invece è gestita dal Sig. Mariano Murru, Invece la conduzione Agronomica il Sig. Francesco Deledda.
-
Aviation Gin
Fondata nel 2004 in Oregon, la House Spirits Distillery è una delle più importanti distillerie artigianali in America e si trova a Portland. I prodotti, pluri-premiati, sono ispirati dalla passione per la qualità e da bravissimi bartender.
Azienda che vana la coproprietà con il famosissimo attore Ryan Reynolds. -
Azienda Agicola FlaTio
L’azienda agricola FlaTio unisce già dal nome la tradizione e l’innovazione.
La storia di questa piccola azienda familiare, inizia quando il nonno Giovanni Fraccaroli detto “Matio” da sempre residente in Valpolicella e reduce dalla guerra, che nel 1946 decide di passare dalla semplice produzione all’ appassimento e vinificazione dell’uva nel vigneto sito in località Cariano.
Il 1947 vede la nascita del papà Mario, il quale fin da piccolo inizia a seguire il padre nel vigneto apprendendo da lui tutte le conoscenze possibili e crescendo con la stessa passione per la terra ed il buon vino. Grazie a lui e alla moglie Teodora, che con tanto lavoro, sacrifici e soddisfazioni , l’azienda arriva ad ingrandirsi, sia sotto il profilo degli ettari vitati: oggi la FlaTio può contare su 18 ettari posti sia in pianura che in collina: San Pietro in Cariano, Fumane e in loc. Marega, sopra Gargagnago; arrivando a sconfinare anche nel vicino Consorzio Tutela del Vino Bardolino.
I vigneti sono coltivati con l’antico sistema a pergola e con le uve autoctone raccolte ancora a mano: Corvina, Corvinone e Rondinella. Abbiamo comunque da sempre coltivato e curato anche l’antica Terodola e la “minore” Molinara.
Trascorre così tra vigneti e vino l’adolescenza Flavio il quale una volta diplomatosi in agraria decide di continuare gli studi all’Università di Verona, presso la Facoltà di Scienza Vitivinicole ove assieme anche a stage aziendali apprende le nuove tecniche di produzione.
Nel 2010, terminati gli studi, prende in mano l’azienda, portando avanti quel sogno iniziato dal nonno di produrre vini di qualità utilizzando le nuove tecniche apprese, ma facendo sempre attenzione all’antico sapere…sicuramente da lassù è soddisfatto! -
Azienda agricola Conte Emo Capodilista
A due passi da Padova, precisamente in località Montecchia, frazione del comune di Selvazzano Dentro, si trova l’Azienda Agricola Conte Emo Capodilista.
Villa Emo Capodilista, villa cinquecentesca, perla dell’architettura tardo-rinascimentale, sorge sul colle di Montecchia, nel Parco regionale dei Colli Euganei e fa parte dell’Azienda Agricola. E’ circondata da un giardino all’italiana e si affaccia su uno splendido paesaggio agricolo circondato da vigneti di circa 30 ettari. Inoltre l’azienda si sviluppa anche in località Baone con il tenimento di Monte Castello.
L’azienda produce vini bianchi e rossi di notevole qualità ed è sempre appartenuta alla stessa famiglia sin dal medioevo e la viticoltura è sempre stata la principale attività.
-
Azienda Agricola Reassi
L’azienda agricola “Reassi” è una Bellissima realtà situata sulle pendici dei Colli Euganei, l'azienda si estende su una superficie di circa 6 ettari interamente coltivati a vigneto, distribuiti nelle colline dei Colli Euganei, su terreni di origine Vulcanica, i quali permettono di produrre vini di ottima qualità, donando, struttura, complessità e mineralità.
La conduzione è esclusivamente familiare, che va da generazione in generazione da più di cento anni, conduzione secondo noi, ideale per coadiuvare sapientemente sia nel lavoro in vigneto ma anche in cantina.
Grazie anche a tecnologie sempre all'avanguardia, e nel rispetto dell'ambiente e del territorio.
Tutti i vini prodotti, dall'Azienda Agricola Reassi, rispecchiano il territorio, volutamente prodotti con vigneti autoctoni dei Colli Euganei, proprio perchè la filosofia dell'Azienda vuole esaltarne le caratteristiche sia dei prodotti che del terreno.
La gamma di vini dell'azienda è varia sia di bianchi che di vini rossi, scoprili e degustali tutti avrai modo di conoscere e apprezzare un pezzo di storia dei Colli Eganei. -
Azienda Agricola Suavia
Azienda condotta dalla Famiglia Tessari situata nella splendida zona si Fittà di Soave, piccolo borgo situato a nord di Soave a circa 300 metri di altitudine. Azienda attiva già dal 1982 Giovanni Tessari e la moglie, consapevoli delle notevoli qualità del territorio decisero di produrre il loro vino con le proprie uve.
Tutt'ora l'azienda grazie ai suoi 18 ettari coltiva solo esclusivamente uve per produrre il SOave, quindi il Garganega e il Trebbiano di Soave. -
Azienda Serafini e Vidotto
Ci troviamo nella zona doc Montello Colli Asolani, a nord ovest della città di Treviso.
Tutto ha inizio nel 1985 quando i due proprietari dell’attuale azienda hanno visto per la prima volta queste colline.
A quel tempo c’erano pochi vigneti ma quel luogo incantato, con le sue colline, il bosco, le rive ha dato loro quell’ispirazione che aggiunta alla passione per il vino e alla tenacia ha fatto si che nascesse questa azienda.
Serafini e Vidotto è un gruppo, una famiglia affiatata che condivide la stessa passione.
I terreni dove vengono coltivate le vigne sono costituiti da argille ricche di ferro, dal colore rossastro e la conformazione idrologica rende perfetta la coltivazione di vitigni come Cabernet, Manzoni, Glera e Recantina.
Il rispetto per il territorio è al primo posto. La sostenibilità è moralità. La coltivazione delle vigne e la produzione del vino viene fatto in maniera naturale. Si usa compost aziendale oppure concimi certificati bio. Zappatura e vendemmia rigorosamente a mano.
Nel 2011 è stato ottenuto il premio Bandiera Verde Agricoltura conferito dalla CIA, per aver partecipato attivamente alle politiche di tutela dell’ambiente e del paesaggio, valorizzato i prodotti legati al territorio e migliorato le condizioni di vita ed economiche degli operatori agricoli e dei cittadini.
-
Azienda Vinicola Contratto
Contratto è una storica azienda vinicola con più di 150 anni di esperienza, nata nel 1867 da Giuseppe Contratto, siamo a Canelli in provincia di Asti, qui nasce la storia di una delle prime cantine a produrre il moscato rifermentato in bottiglia del Monferrato, poi con gli anni l'azienda si ampliò e nei primi del 900 l'azienda costruisce la storica cantina, negli anni Contratto è riuscita grazie ai suoi ottimi vini ad ottenere grande prestigio, riconosciuta in tutto il mondo sino a diventare fornitore ufficiale del Vaticano, della casa Reale Belga, e nel 1913 della casa Reale di Savoia.
Nel 1913 questa Cattedrale del vino viene acquisita dalla famiglia Rivetti allora proprietaria anche della Distilleria Bocchino, da allora l'azienda porta avanti un progetto vitivinicola sempre più all'avanguardia, dando ai loro fantastici oltre grande qualità anche un tocco di arte nelle sue etichette infatti vengo riprodotte le celebri raffigurazioni di Cappiello, uno dei padri del moderno cartellonismo moderno. -
Batasiolo
Azienda fondata dalla famiglia Dogliani. E' una delle più importanti aziende ubicate nel cuore della terra delle Langhe. Oggi può contare su 140 ettari di proprietà interamente racchiusi nella zona di produzione del Barolo, nei comuni di La Morra, Barolo, Monforte d'Alba e Serralunga d'Alba e su 428.000 viti in produzione allevate con il metodo Guyot, che danno il loro frutto pregiato crescendo su terreni di origine miocenica composti da marne argillo-calcaree intercalate dalle grigio-azzurre marne di Sant'Agata.
-
Batzella
Fondata nel 2000 di Khanh Nguyen e Franco Batzella, situata a Bolgheri l'aziend possiede circa 7,5 ettari di terreno coltivato a vigneto il quale si suddivide in diverse tipologie che varia dal cabernet al syrah al vermentino.
La coltivazione è di tipo tradizionale, e tutti i lavori sono tutti fatti a mano. -
Beato Bartolomeo Breganze
È il giorno di San Valentino del 1950 quando 121 viticoltori provenienti dai comuni di Breganze, Fara, Sarcedo e Mason si riuniscono per mettere insieme passione e lavoro: fondano così la Cantina Sociale. C’è bisogno di un nome e, visto che in agricoltura la benevolenza del Padre Eterno non guasta, decidono di votarsi al loro concittadino più influente: il Beato Bartolomeo da Breganze, frate domenicano e Vescovo di Vicenza nel tredicesimo secolo.
Fu una delle prime aziende a richiedere la Denominazione di Origine Controllata nel 1968, ora dopo una lungo periodo di lavoro l'azienda è costituita da ben 800 viticoltori che lavorano all'unisono per portare qualità nei loro prodotti, specialmente nel vespaiolo, uva autoctona e prodotta solo a breganze. -
Belisario
Cantine Belisario, nata nel 1971 oggi e un'azienda agricola di 300 ettari vitati ed una cantina di 30.000Hl di capienza. E' il piu' grande produttore del vino Verdicchio di Matelica DOC e tutti i vigneti, che coltiva direttamente, sono vicini alla cantina ad una distanza massima di 10 minuti, tutti sono ospitati nell'Alta Valle Esina." Coltiva direttamente i vigneti ed ogni etichetta ha il suo vigneto dedicato. Collaborano alla produzione un enologo, un viticolo responsabile della coltivazione, quattro tecnici viticoli, quattro mastri cantinieri oltre alla gestione della commercializzazione con un ufficio Italia, un ufficio estero, segreteria ed amministrazione ed oltre trenta collaboratori per i lavori nei vigneti ed in cantina.
L’Azieda dal 2002 ha il sistema di qualità certificato ISO 9001: 2000; è anche certificata per la vinificazione di uve da coltura biologica, con circa 24 Ha di vigneti bio. L’Alta Valle Esina è la differenza nel gusto dei nostri vini: il clima è continentale nelle escursioni termiche e mediterraneo (43° parallelo) nel soleggiamento. Questo microclima determina un grande accumulo di aromi, la piena conservazione del patrimonio acidico, una produzione fisiologicamente limitata e una maturazione piena, completa, a volte estrema. I nostri Verdicchi sono tipici perché il sistema è irripetibile ed irriproducibile: questo è il valore, il vanto e la responsabilità più grande: essere uno stile, non una moda.
-
Berlucchi
Guido Berlucchi & C. è un'azienda vitivinicola di Borgonato, frazione del comune di Corte Franca, in Franciacorta, provincia di Brescia, fondata nel 1955 da Guido Berlucchi, Franco Ziliani e Giorgio Lanciani.
La Guido Berlucchi & C. è riconosciuta come azienda creatrice della DOCG Franciacorta: nel 1961 Ziliani, enologo, sigillò tremila bottiglie di Pinot di Franciacorta, il primo metodo classico del territorio.
L'azienda conta su circa 600 ettari di vigneto in Franciacorta, tre centri di vinificazione, 80 collaboratori tra la sede operativa, le cantine e i vigneti e oltre 4 milioni di bottiglie prodotte all'anno -
Bernard Pertois
Azienda di grande tradizione portata avanti da più di 10 generazioni, situata nel cuore dello Champagne, precisamente nella zona Le Mensil su Oger situata vicino la città Epernay.
La loro produzione è centrata nella coltivazione di uve chardonnay, e i loro vini risultano avere una bellissima eleganza e finezza. -
Bianca Vigna
Azienda nata nel 2004 da un'idea di Elena Moschetta che coinvolge il fratello Enrico, Enologo, assieme alla famiglia Cuzziol in un progetto vinicolo volto alla qualità.
L'azienda situata ad Ogliano disposta su circa 30 ettari di vigneto tutti in collina, suddivisi tra Valdobbiadene, Conegliano, Pieve di Soligo e nell'alta Marca Trevigiana, zone molto vocate che danno decisamente qualità ai loro prodotti.
Il loro progetto sta nella tradizione e innovazione oltre alla qualità il punto di forze e in pochi hanno hanno saputo raggiungere ottimi obbiettivi. -
Bibbiano
Bibbiano è situato nel territorio storico del Chianti, nel comune di Castellina in Chianti. Circondati da ampi oliveti di più di tremila piante, i vigneti di Bibbiano si estendono per una superficie complessiva di circa 25 ettari tra i 270 ed i 300 metri di altitudine, disposti su declivi collinari che godono di un’invidiabile esposizione e di un ottimo microclima.
Questi sono costituiti da impianti di uve rosse di Sangiovese Grosso e di Sangiovese e, in piccola parte, da vitigni di Merlot e di Colorino, posti sui due versanti che caratterizzano Bibbiano e che ne marcano le differenti caratteristiche organolettiche.
-
Birrificio Monterosso
Birrificio artigianale situate nel cuore dei Colli Euganei, proprio vicino ad un colle il cui nome è proprio Monterosso.
Azienda che ama il luogo un cui viene, così decise di dare il nome all'azienda stessa e ai loro prodotti a nomi di colli e luoghi del territorio.
La loro filosofia nel produrre birra si basa naturalmente sulla qualità dei prodotti e soprattutto vogliono che la loro birra non solo venga consumata ber il piacere di bere birra ma soprattutto perchè lasci un ricordo indelebile a chi la beve. -
Birrifico 620 Passi
Il Birrificio 620 passi, è un birrificio situato nel Friuli precisamente a laguna di Marano, a due passi dal mare..
La loro produzione si basa su ricette originali e prodotti di qualità dal luppolo al malto, tutti selezionati dopo numerose prove, fino ad ottenere tre birre di grande qualità. -
Bonaventura Maschio
Nata nei primi dell'800 da Bonaventura Maschio, situata a Gaiarine (PN), questa pregiatissima distilleria può considerarsi una delle migliori distillerie della zona, famosissima per la sua Acquavite ormai conosciuta in tutto il mondo la Prime Uve nata e prodotta agli inizi degli anni 80 da Italo Maschio, ora dopo diverse generazione la distilleria rimane sempre un'azienda giovane sempre alla scoperte di prodotti innovativi e di ottima qualità
-
Bordiga
Azienda storica di Torino la distilleria Bordiga fondata da Pietro Bordiga nel 1888.
Negli anni l’azienda si sviluppa grazie alla genuinità e alla qualità dei suoi prodotti e diventa il punto di riferimento oltre che per i Vermouth, anche per i liquori ed i distillati, sopratutto quelli alpini, ma non solo: agli inizi del ‘900 negli alambicchi della Bordiga viene prodotto un distillato di ginepro che nulla invidia ancora oggi ai gin più conosciuti al mondo.
-
Borgo Vecchio
Borgo Vecchio ha anticipato di decenni le tendenze di consumo ed i canoni moderni del gusto con la distillazione di grappe delicate ed amabili che avrebbero poi allargato gli orizzonti di consumo anche al genere femminile.
-
Borin
L’azienda Borin, nasce nel Territorio dei colli Euganei nella bellissima zona tra la città storica di Monselice e la nota città Arquà Petrarca. Questa splendida azienda che vive grazie all’amore della famiglia Borin, passione che si tramanda da qualche generazione, ora i più giovani Gianpaolo e Francesco gestiscono assieme alla loro famiglia questa splendida realtà
-
Bortoluz
L’azienda agricola Bortoluz è situata a Saccol di Valdobbiadene, nel cuore del prosecco superiore docg. Da un naturale sviluppo di un'attività vitivinicola risalente alla metà del ‘800 e tramandata fino ai giorni nostri all'interno della stessa famiglia, nasce nel 2010 la nostra azienda.
vigneti sono situati nel territorio di Valdobbiadene, zona da sempre vocata alla viticoltura del prosecco superiore: laddove il paesaggio è formato da un susseguirsi di colline di diversa pendenza e altitudine, sussiste tutt’oggi una viticoltura eroica (così definita per le particolari condizioni ambientali e di lavoro che comporta), che dedica il pieno rispetto per la vite, l'ambiente e la terra. -
Branko
Branko è una bellissima azienda agricola condotta da Igor Erzetic situata in una delle zone più belle del Friuli, siamo a Cormons in provincia di Gorizia a due passi dal confine con la Slovenia, qui i colli orientali del Friuli fanno da padrone alla produzione di vino, in questa zona è il Doc Collio a dare la denominazione ai vini, ed Erzetic dopo aver preso il diploma di enologo nel 1998 si dedica alla campagna di famiglia trasformandola da terreno agricolo a terreno vitato, con quasi 7 ettari di superficie quasi completamente dedicati a vigneti a bacca bianca, tra cui Ribolla, Pinot Grigio ottenendo con gli anni numerosi riconoscimenti. L’azienda completamente ristrutturata, si dedica alla produzione di vini di qualità utilizzando tecniche enologiche all’avanguardia.
-
Bushmills
La Bushmills ha sede nella contea di Antrim in Irlanda del Nord e si dice sia la più vecchia distilleria ad aver ottenuto la licenza per la produzione di whiskey, parliamo dell’anno 1608. In realtà la vera storia di Bushmills inizia nel 1784 quando la distilleria viene costruita nell’attuale posizione. In oltre duecento anni ha avuto, come tutti, i suoi alti e bassi, come ad esempio nel 1885 quando parte della distilleria viene distrutta da un incendio, o come quando la distilleria vince la “only gold medal for whiskey” durante la famosa esposizione universale di Parigi del 1889. In poche parole, se vogliamo parlare della passata e attuale storia dell’Irish whiskey la Bushmills ne è decisamente una delle protagoniste.
-
Bussoletti Leonardo
Bussoletti è una bellissima azienda molto dinamica relativamente giovane, nata nel 2008 da Leonardo Bussoletti ex commerciante di vino, decise successivamente di portare avanti un proprio ideale, il Ciliegiolo e la propria terra, Umbria.
Così porta avanti la sua bellissima azienda in viticultura biologica certificata, l'estensione dei suoi vigneti è di circa 9 ettari con una produzione media annua di circa 60000 bottiglie. -
Cà Dei Frati
La Storica Azienda Cà Dei Frati, nata nel 1939 a conduzione famigliare da Felice dal Cero figlio di Domenico già viticultore nella zona di Montecchia di Crosara.
Decise a quel tempo di divedersi e di acquistare una cantina nella zona di Sirmione nota già dal 1782 dove si riferisce fosse stata dimora di Frati, infatti il podere venne chiamato già a suo tempo Cà Dei Frati.
Nel 1969 l'azienda partecipa alla nascita della famosissima Doc di Lugana, iniziando a produrre e imbottigliare le prime bottiglie di Lugana Cà Dei Frati.
L'azienda però non si limita a produrre Lugana, anche se, è il vino prodotto in stragrande maggioranza, e che rappresenta il vero punto di forza dell'azienda, ma coltivano anche uve a bacca rossa che vengono utilizzate per il fantastico e storico Amarone Pietro dal Cero. -
Cà Lustra
Azienda situata a Cinto Euganeo, nella splendida zona dei Colli Euganei.
Ca Lustra azienda agricola e fattoria didattica, nata agli inizi degli anni 70, da Angelo Zanovello.
Ora l'azienda condotta da Franco Marco e Linda portano avanti questa grande passione, ottenendo numerosi risultati, in maniera particolare la linea Zanovello, dove produce vini di grande qualità. -
Cà Maiol
Siamo nella terra del Lugana, tra le coste a sud del Lago di Garda e le colline Moreniche.
Il terreno calcareo argilloso, le piogge, il clima mite e ventilato del lago rendono l’ambiente ideale per la produzione del lugana che prende il nome proprio dalla terra dove ha origine.
Ed è proprio in questo magnifico territorio che nel 1967 Walter Contato fonda la sua azienda vitivinicola, Cà Maiol.
Oggi l’azienda, in mano ai figli, conta 110 ettari di terreno dove vengono coltivati, con la stessa passione e amore, i vitigni del Turbiana, che danno vita ad un bianco di altissima qualità, fresco ed armonico.
-
Cà Salina Valdobbiadene
Dalla storica cantina Bortolin, in seguito alla divisione avvenuta
negli anni '70 tra i fratelli, nasce, ad opera di Riccardo Bortolin, Ca’ Salina. Il nome deriva dalla grande casa che fu probabilmente un deposito di sale. Nel 1993 Gregorio Bortolin costruisce la cantina all’interno della collina che sovrasta la casa conquistando così una completa autonomia produttiva. A Gregorio va inoltre attribuito il merito di aver dato da sempre primaria importanza alla qualità dell’accoglienza grazie anche agli studi svolti nel settore alberghiero ed ai numerosi viaggi. Una visione coronata con lo sviluppo della nuova ed importante sala di degustazione inaugurata nel 2011.
Caratterizza la cantina Ca’ Salina la sua magnifica posizione. Si erge infatti sopra una collina nel cuore della zona del Valdobbiadene DOCG. Dalle sue finestre si ammirano i vigneti ricamati del Prosecco Superiore e la Strada del Vino. Il suo volume, da grande casa padronale, ne fa una presenza notevole nel paesaggio circostante ed una tappa naturale per gli enoturisti. -
Caferro Azienda Agricola
Caferro Azienda che vanta un lungo periodo nella produzione di vino, nata verso la fine degli anni 50 nei pressi di Vò Euganeo, siamo nei Colli Euganei in provincia di Padova, in questo splendido luogo, ricco di colline dove il terreno di origine vulcanica è particolarmente adatto nella produzione di vini, donando mineralità, longevità e di ottima struttura.
L’azienda agricola Cà Ferro è estremamente attenta nella coltivazione della vite, prestando moltissima attenzione in tutti i loro processi produttivi, permettendo così di avere vini sani, e soprattutto di ottima qualità.
Oggi, dopo quasi 70 anni la produzione vanta numerosi vini, dalle bollicine, a rossi importanti con affinamenti lunghi o rossi giovani, ma anche vini bianchi ideali da gustare con numerose pietanze.
Ora non vi resta che scoprire i loro prodotti e assaggiarli.
-
Cantina Colli Euganei
La Cantina dei Colli Euganei Cantina Colli Euganei è una cooperativa che raggruppa oggi circa 680 produttori, disseminati all’interno del territorio protetto dal Parco dei Colli. Tutto l’impegno e l’amore espressi in vigna trovano la loro valorizzazione nel lavoro in cantina. Cantina Colli Euganei è un’azienda certificata, che impiega tecnologie all’avanguardia in tutte le fasi della lavorazione. Aggiornamento costante, cultura tecnica e competenza caratterizzano il tutto lo staff che si impegna per dare la certezza di una filiera totalmente controllata, dal grappolo alla bottiglia.
I prodotti della Cantina sono ampi che spaziano dai bianchi fermi, a rossi più o meno strutturati a spumanti. -
Cantina Laimburg
La Cantina Laimburg nasce nel 1975 e fa parte dell’omonimo centro di sperimentazione Laimburg in Trentino Alto Adige.
Tutte le uve vinificate dalla cantina crescono su 20 ettari di vigneti di proprietà, localizzati in diverse zone viticole dell’Alto Adige ad altitudini comprese tra i 200 e i 750 metri slm e su diversi tipi di terreni, dai suoli in ghiaia morenica e suoli alluvionali a quelli a roccia primaria e ghiaia calcarea limosa.
La Cantina Laimburg produce circa 90.000 bottiglie di vino all’anno. I grandi vini rossi maturano ed affinano in botti di rovere, situati nella cantina barrique, una cantina lunga 50 metri e larga 7 metri, ricavata nella roccia porfirica.
I vini bianchi, rosati e i giovani vini rossi maturano invece in serbatoi d’acciaio inox.
-
Cantina Valpantena
Nata nel 1958 nel cuore della valle omonima, situata a nord-est di Verona, la Cantina Valpantena raggruppa oggi circa 300 aziende agricole, che coltivano complessivamente circa 600 ettari di vigneti, compresi in tutte le zone a Denominazione di Origine Controllata del territorio collinare veronese.
L’impegno e la cura prestati in tutte le fasi della filiera produttiva, dove tradizione e innovazione tecnologica si fondono insieme, hanno portato a un eccellente livello qualitativo.
I successi ottenuti nei più importanti concorsi enologici internazionali sono il meritato riconoscimento di questa continua ricerca, mirata al costante miglioramento degli standard produttivi e gestionali. -
Cantine Florio
Le Cantine Florio da anni considerate simbolo della Sicilia e del Marsala, fondate nel 1833 da Vincenzo Florio, situate in un luogo affascinante, affacciate sul mare della Sicilia occidentale. Qui i vigneti si affacciano direttamente sul mare, qui le uve grillo acquisiscono tutte le caratteristiche che il vento e la sapidità del mare possono donare.
-
Cantine Romagnoli
Le Cantine Romagnoli azienda situata a Vigolzone in provincia di Piacenza a circa 20km, in una bellissima zona tra la pianura padana e l'Appennino, la proprietà comprende un vigneto di circa 43 ettari, la loro coltivazione principale consiste nel grande Pinot nero atto a produrre dei metodi classici davvero notevoli, immancabile lo chardonnay, poi malvasie, ortugo merlot, barbera.
-
Caparzo
Azienda Storica di Montalcino, una delle prime ad avere creduto nel Sangiovese in questa zona e alla creazione del Super Tuscan Brunello.
La prima annata di produzione risale al 1970, azienda che con i suoi 200 ettari di cui 90 vitati, suddivisi in vari appezzamenti ad una altitudine che varia dai 250 ai 300 metri.
La loro coltivazione è principalmente sangiovese, le loro tecniche enologiche sono sempre all'avanguardia per far si che tutti i loro vini siano sempre di grande qualità e complessità. -
Carlotto Ferruccio
Carlotto è una Azienda Vitivinicola a conduzione familiare che si tramanda da ben tre generazioni, cantina relativamente giovane nata nel 2000 proprio da Ferruccio Carlotto il quale anche alla figlia Michela conduce questa piccola ma ottima realtà.
L'Azienda situata a Ora in provincia di Bolzano, coltiva circa 6 ettari di vigneti suddivisi in stragrande maggioranza a Pinot Nero, una parte a Lagrein e il restante a Schiava, tutti vitigni caratteristici dell'Alto Adige, i quali sopratutto in queste zone sono caratterizzati grazie anche al terreno grande freschezza e mineralità oltre anche alla ottima longevità. -
Casanova di Neri
L'Azienda Agricola Casanova di Neri è una realtà nata nel 1971 da Giovanni Neri il quale a quel tempo capì le enormi potenzialità del Sangiovese in quel particolare terreno, siamo a Montalcino in una splendida zona dove l'uva matura alla perfezione dando origine a dei vini fantastici, nel 1991 la conduzione passa al figlio Giacomo il quale assieme alla moglie decide di espandere l'azienda acquistando poderi e zone di coltivazione in tutto il territorio di Montalcino, infatti Giacomo è alla ricerca continua di terreni che esaltino in maniera quasi maniacale la qualità del vino, attualmente l'azienda possiede circa 500 ettari suddivisi a 63 a vigneto suddivisi in 7 sottozone Fiesole, Poderuccio, Podernuovo, Le Cetine, Pietradonice, Cerretalto e Spereta, altri 20 ad oliveto il restante terreno utilizzato come terreno seminativo e una parte a bosco.
-
Castel Firmian
Castel Firmian è parte del gruppo Mezzocorona, e dal 1904 raccoglie numerosissimi coltivatori che grazia ad una agricoltura sostenibile, operando con rispetto dell'ambiente utilizzando tecniche all'avanguardia le quali garantiscono prodotti sempre più naturali e di estrema qualità.
Grazie anche a diversi enologi e agronomi che seguono tutti i propri viticoltori in ogni fase produttiva sin al trasferimento in cantina per la pressatura e affinamento. -
Castello Vicchiomaggio
Castello Vicchiomaggio è un'azienda vinicola condotta da John e Paola Matta, situata a Greve in Chianti, una tenuta con una estensione di circa 140 ettari di cui 34 vitati.
La loro filosofia è produrre vini tipici del territorio com il Sangiovese, ma attenta all'innovazione e alla produzione di diverse varietà internazionali, come il merlot il cabernet, ma znche uve a bacca bianca com e il vermentino. -
Castelvecchio
Bellissima azienda situata a Sagrado in provincia di Gorizia, condotta dalla famiglia Terraneo. Azienda relativamente giovane, fondata nel 1978 da Leopoldo Terraneo, che con passione porta avanti un progetto di valorizzazione del Carso producendo vini di grande valore.
-
Ceretto Vini
Cantina di grande impatto, fondata negli anni 30' da Riccardo Ceretto, situata ad Alba, l'azienda comprende ben 4 cantine dislocate in varie zone tra Langhe, Barolo, Roero e Barbaresco ed è estesa su 150ha di terreno tutto a coltivazione biologica.
-
Champagne Bruno Paillard
L'azienda Bruno Paillard prende il nome dal fondatore il quale nel 1984 all'età di 24 anni Bruno decide di creare la sua propria Maison ma fuori dalla Champagne, successivamente sia con l'esperienza ma anche con numerosi riconoscimenti, nel 1994 riesce ad acquistare i suoi primi ettari di vigneti in una zona destinata a vini Gran Cru, siamo a Oger nella Cote Blancs, da questo momento in poi parte la sua crescita tra le migliori Maison di Champagne presenti ad oggi.
Paillard ha un obbiettivo, far si che il proprio stile sia riconosciuto a livello mondiale, partendo dalla qualità delle uve, dalla vinificazione e affinamento. -
Champagne Herbert Beaufort
Quando parliamo di Storia dello Champagne Herbert Beaufort ne fa sicuramente parte.
Viticultori già dal XVI secolo, ma la loro produzione ara prevalentemente basata su vini rossi e bianchi, ma nel 1929 Marcellin e suo figlio Herbert iniziò a produrre Champagne, siamo nel cuore della dello Champagne precisamente a Bouzy, lo champagne prodotto in queste zone ha caratteristiche minerali molto spiccate grazie al terreno gessoso il quale dona molta longevità allo spumante.
Ora dopo quasi un secolo la conduzione dell’azienda Beaufort e passata ai nipoti con una produzione di circa 150000 bottiglie suddivise tra Champagne e Bouzy Rosso.
-
Champagne Jacquart
Dal 1962 la Maison Jacquart profonde le sue energie migliori per diventare uno dei più grandi marchi internazionali di Champagne.
Nata dall’alleanza di tre unioni di viticoltori indipendenti, la Jacquart rappresenta oggi una delle più grandi superfici di approvvigionamento di tutta la Champagne, con parcelle vitate presenti in tutte le più celebri zone di raccolta della regione.
La sede della Jacquart si trova a Reims, in un palazzo storico recentemente restaurato di boulevard Lundy, indirizzo prestigioso di molti dei più rinomati produttori di Champagne. -
Champagne Lanson
Produttori di Champagne dal 1760.
Grandissima Maison di grande qualità, una caratteristica che lo contraddistingue da molte altre aziende, è quella di suddividere per parcelle e vinificare tutto separatamente, dopodichè assemblano le varie cuvèe dal mastro cantiniere secondo una filosofia che si tramanda da moltissime generazioni. -
Chateau de Marsan
Splendida Tenuta situata nel dipartimento delle Landes, produce vino già dal 17° secolo, dal 1962 è di proprietà della Famiglia Gonfrier.
-
Colle Mattara
Colle Mattara è una splendida Cantina situata nella cornice dei Colli Euganei, ai piedi del caratteristico Monte della Madonna, una cantina che si tramanda da padre in figlio conservando rigorosamente le tradizioni, la cura e la passione nella coltivazione del vigneto e nel vino. Utilizzando moderne tecnologie e rispettando rigorosamente i criteri di produzione.
-
Concilio
Azienda situata nel cuore della Val d'Adige precisamente a Volano, valle dove scorre appunto l'Adige e grazie al suo microclima è un luogo molto vocato per la coltivazione della vite e naturalmente per la produzione del vino, soprattutto per i vini autoctoni del Trentino.
L'azienda nata come cantina sociale, ora azienda molto moderna con sistemi green all'avanguardia in grado di seguire tutti i processi produttivi in maniera ecologica ed ecosostenibile.
Concilio produce vini prevalentemente autoctoni del territorio quali la Nosiola, o il Gewurztraminer nonchè il Muller Thurgau, ma molti altri, tutti di grande finezza e qualità. -
Conte di Toscana
L’Azienda Conte di Toscana, situata nel cuore della Toscana, tra le bellissime pendici delle colline Senesi e Aretine, siamo a Castelnuovo Berardenga, zona del Chianti Classico, qui Angiolo e Daniele portano avanti una tradizione lunga decenni, dove i propri nonni coltivavano sapientemente e con estrema cura le viti.
Oggi, la lavorazione che va dalla vite al vino stesso è condotta in maniera naturale e artigianale, ma con metodo e spirito innovativo.
Attualmente l’azienda coltiva Syrah, Merlot e naturalmente Sangiovese, le viti hanno un’età di circa 35 anni, la resa è molto bassa circa 25 hl/ha, questo comporta sì una minore produzione ma grande qualità nel prodotto finale.
L’azienda Conte di Toscana attualmente è riuscita grazie anche al duro lavoro compiuto da Angolo e Daniele di ottenere numerosi premi da organi di settore, tra i quali James Sukling, Jancis Robinson, Guida Veronelli, Bibenda, Wine Hunter Awards.
-
Contesa
Situata sulle assolate colline Pescaresi, tra Adriatico e Maiella, l’Azienda di Rocco Pasetti dispone di 30 ettari di vigneto di proprietà, con esposizione a sud-est a 250 metri sul livello del mare. Le uve beneficiano di una notevole escursione termica e di una buona piovosità. La composizione prevalentemente argillosa dei terreni permette di avere vini ricchi di estratti, pieni, di ottima longevità; la presenza di una piccola percentuale calcarea favorisce una gradazione alcolica maggiore e profumi intensi. I vigneti sono condotti senza uso di antiparassitari e di diserbanti. La cantina, ultimata nel 2004, dispone di vasche inox a temperatura controllata per vinificare a basso impatto enologico; la bottaia ha barrique e botti in rovere di Slavonia di media e grande capacità. Recentemente l’Azienda si è dotata anche di un punto vendita e di accoglienza.
-
Corte De Pieri
Siamo a Lonigo in provincia di Vicenza nel pieno territorio vinicolo dei Colli Berici, una zona molto bella dove prende vita l'Azienda Agricola Corte de Pieri, azienda vinicola giovane e dinamica condotta da Angelo De Pieri e la sua famiglia, agricoltori per natura dove la cura della terra e degli animali ha reso importante questa famiglia, da qualche anno però Angelo ha voluto fortemente portare avanti un progetto che rende l'azienda Corte De Pieri tra le più rinomate del territorio, soprattutto per la loro dedizione nel coltivare e produrre vini biologici, naturali dall'inizio alla fine del ciclo produttivo, partendo dalla potatura, alla fermentazione del mosto osservando i vari cicli lunari, e soprattutto senza l'utilizzo di fertilizzanti, né di antiparassitari di sintesi, solo concimi naturali, zolfo e rame in piccolissime quantità per non alterare il ciclo biologico degli agenti naturali e preservare i lieviti indigeni.
Particolarità infatti che rende l'Azienda Corte De Pieri un vero e proprio simbolo della natura biologica, tutti i loro vini vengono prodotti senza l'utilizzo di lieviti, pertanto la fermentazione avviene in maniera naturale tramite lieviti indigeni, inoltre i vini non subiscono nessuna filtrazione meccanizzata, solo attraverso un metodo naturale, quello dell'abbassamento della temperatura per far si che la maggior parte delle sostanze solide si depongano sul fondo delle cisterne.
La filosofia dell'azienda grazie anche all'enologo Fabio Bigolin, ha dato vita a dei fantastici vini utilizzando grandi vitigni come il Pinot Grigio, la Glera e lo Chardonnay ma esaltandone solo la loro naturalezza e quello che la terra e le sostanze del terreno ha voluto donare a questi vini.
I vini della Azienda Corte De Pieri infatti, si possono considerare un pò fuori dagli schemi o meglio fuori da quello che normalmente si è abituati a bere e a degustare, scelta voluta in quanto solo attraverso la produzione di vini naturali che si comprende il vero sapore dell'uva e del vitigno che si utilizza.
Ora non resta che assaggiarli e scoprire i loro fantastici prodotti. -
Corte Giara
Corte Giara, è un progetto nato nel 1989 in Valpolicella, nel Veneto, su iniziativa della famiglia Allegrini, storica azienda agricola in Valpolicella sin dal XVI secolo, e di un gruppo selezionato di viticoltori.
Lo scopo è quello di produrre vini giovani di consumo quotidiano, di più facile approccio per i consumatori, restando però fedeli all’etichetta di notevole prestigio, per cui Allegrini è apprezzata nel mondo.
-
Cortonesi
Bbellissima azienda familiare situata a Montalcino in provincia di Siena, su circa 56 ettari di terreno dove viene coltivato uva a bacca rossa e solo esclusivamente sangiovese grosso.
Azienda condotta da Marco Cortonesi, il quale pone moltissima cura sia nella coltivazione e nella lavorazione del vino portando i suoi prodotti ad una qualità davvero notevole. -
Costaripa
L'azienda Costaripa di proprietà del celebre Mattia Vezzola e famiglia, situata nel cure della Vltenesi precisamente a Moniga sulla sponda rivolta al mattino del lago di Garda, un'azienda che dal 1928 produce vini, e da quando Mattia nel lontano 1972 viaggia nel terra del metodo classico per antonomasia decide di produrre anche in Costaripa dei metodo classico, portando grandissimi risultati sia dal punto di vista qualitativo che di innovazione.
-
Coubaney
Cubaney nasce verso la fine del ‘700 dallo spagnolo Don Juanillo Oliver, coltivatore di tabacco e di zucchero di canna nell’isola di Cuba,. Nel corso degli anni la sua passione per la canna da zucchero ha portato alla specializzazione nella distillazione di questo pregiato distillato. Dopo la Rivoluzione purtroppo è dovuto assieme alla sua famiglia emigrare nella Repubblia Dominicana, da li comincia il suo grande percorsa nella produzione di questo famosissimo Rum.
-
Dal Cero
L'azienda condotta dai figli Francesca, Davide e Nico portano avanti una passione prima di tutto, ma lo spirito di innovazione e la crescita è il concept fondamentale di questa splendida azienda.
-
Dedicato a Marianna
Un marchio nato dall’entusiasmo e dall’incoscienza di chi è mosso dalla passione, “Dedicato a Marianna” ha conquistato negli anni posizioni di rilievo nei principali segmenti di qualità in Italia e nel mondo, grazie alla determinazione nel fare ed interpretare il vino “fatto come si dovrebbe fare il vino qui”. Oggi mantiene intatti nei suoi prodotti passione e amore, punti di forza e tratti distintivi da sempre. Dedicato a Marianna è un'idea, un’idea che incarna un modo di leggere e interpretare l'Irpinia e i suoi valori culturali e colturali.
Nelle nostre bottiglie c’è la paziente sapienza di chi sa parlare alla terra, di chi conosce la vite e i suoi innumerevoli significati, di chi ha fatto del proprio lavoro un’impresa avvincente. Ciò che produciamo non è solo vino di eccellenza, non è cultura ed eleganza, equilibrio sottile tra tradizione ed innovazione. E’ la sintesi distillata da generazioni di donne e uomini mossi, motivati, rinvigoriti di continuo dalla passione.
Famiglia, terra, storia: una trinità di passioni.
-
Distilleria Caffo
E' da più di un secolo che i Mastri Distillatori Caffo producono liquori, distillati e infusi d'erbe con gli ingredienti più tipici della terra italiana.
Un cammino intrapreso alla fine dell'800 alla pendici dell'Etna.
Oggi le distillerie Caffo, con passione ed entusiasmo, hanno saputo evolversi fino a trasformarsi in un moderno gruppo aziendale con sedi in Italia e all'estero.
Caffo oggi è la firma prestigiosa di una storia tutta italiana. -
Distilleria Marzadro
Marzadro è una distilleria di famiglia nata nei primi anni del dopoguerra nella zona di Rovereto, grazie alla volontà di Sabina Marzadro che attraverso il suo impegno riuscì a costruire il suo primo alambicco a fuoco diretto, inizialmente la produzione era molto limitata e indirizzata al consumo locale, successivamente con gli anni la distilleria ottenne grandi successi a livello internazionale grazie anche ad un distillato che possiamo considerare uno dei prodotti di punta dell'azienda, parliamo della Grappa diocotto lune, una grappa che dal 2002 è diventata uno dei prodotti di punta dei distillati Italiani.
-
Distilleria Torquadra
La distilleria Torquadra si trova ad Ospedaletto tra Trento e Bassano del Grappa, precisamente nella “Valsugana”, immersa in un paesaggio naturale ricco di laghi e rocce.
In questo territorio grazie alla ricchezza di flora, fauna e ad un clima di tipo continentale vigono le condizioni ideali per la produzione di uve pregiate in grado di dare caratteristiche di grande aromaticità e di leggerezza ad un prodotto considerato forte. L’azienda nasce dall’antica tradizione della grappa trentina, è un’azienda a conduzione familiare, giunta alla terza generazione.
Il nome Torquadra ricorda la “Tor Qquadra” sita a Novaledo, poco distante dalla azienda.
ll fondatore Livio, grazie alla sua passione e alla sua dedizione ha permesso la distillazione di una grappa di notevole pregio che racchiude in sé tutto il sapore della tradizione trentina.
I prodotti sono 100% artigianali, oltre a distillare tutto con metodo discontinuo, si tappa a mano, si etichetta a mano e perfino la ceralacca è messa a mano... insomma è tutto fatto a mano! -
Distillerie Bonollo
La storia della distilleria si intreccia con quella di uomini e donne che con passione hanno dedicato la loro vita all’arte distillatoria. Nonostante i cambiamenti e l’evoluzione resa necessaria dai tempi, la famiglia Bonollo ha scelto di rispettare le radici e le storie di quel passato facendo tesoro di quegli insegnamenti per reimpiegarli in chiave attuale.
-
Dom Pérignon
Dom Pérignon, rappresenta lo stile e la storia dello Champagne e del metodo classico, nata oltre trecento anni fa dal monaco benedettino Pierre Perignon, infatti grazie alla sua intuizione e alla sua voglia di sperimentare riuscì a creare le prime bottiglie spumantizzate tramite il metodo di rifermentazione in bottiglia.
-
Domain Bernard Defaix
Domain situato in una delle località più belle della Francia, siamo in Borgogna precisamente a Chablis, la conduzione è familiare da ben 4 generazioni, siamo alla fine del 1959 quando i fratelli Bernard con soli 2 ettari comincino a coltivare il vino, principalmente Chardonnay, vitigno che nello Chablis è il padrone incontrastato.
Ora, passati diversi anni il Domain vanta quasi 27 ettari tutti a conduzione biologica, suddivisi nelle diverse sottozone, Chablis, Petit Chablis, e nelle varie sottozone Premier Cru e Gran Cru.Defaix viene considerato uno dei migliori produttori della rive gauche del fiume Serein, zona che riserva splendide sorprese soprattutto nelle annate più calde. Solo alcuni vini di Defaix fermentano e vengono affinati in legno (lo Chablis Vieille Vigne e lo Chablis premier cru Côte de Lechet Réserve). Negli altri casi le barriques vengono utilizzate con molta prudenza, al fine di preservare al massimo la tipicità delle varie appellations. Nella fase della vinificazione un ruolo fondamentale è svolto dall'affinamento sui lieviti (con permanenza da 8 a 12 mesi) con batonnage oppure rimontaggi senza contatto con l'aria, il che permette di ottenere vini più rotondi e strutturati, proteggendoli al tempo stesso dalle tendenze ossidative. -
Domaine Raoul Gautherin
Il Domaine Raoul Gautherin e Fils, è una cantina che si tramanda di generazione in generazione dal 1585, situata in piccolo paesino di circa 2500 abitanti nella zona dello Chablis in Borgogna, zona molto amata per la produzione di uno dei vini più conosciuti al mondo lo Chardonnay.
Gautherin produce numerosi vini tutti prodotti nella zona dello Chablis, che si suddividono in diverse tipologie in base a dove sono collocati, dalla denominazione Villages, al Premier Cru alla zona migliore di tutto il territorio la Gran Cru.
Tutti i loro vini, conosciuti in tutto il mondo grazie anche alle loro tecniche di allevamento sia del vigneto che anche nella produzione del vino stesso, riescono a trasmettere nel loro vino estrema finezza e longevità in tutti i loro prodotti. -
Don Papa
Don Papa Rum trae il suo nome da Papa Isio, grande eroe rivoluzionario nella guerra di liberazione delle Filippine dalla dominazione spagnola. La sua leggendaria energia e il suo spirito indomito sopravvivono in ogni bottiglia che porta oggi il suo nome.
Don Papa Rum è prodotto, invecchiato e imbottigliato nell’isola di Negros, la più importante area di produzione di canna da zucchero di tutte le Filippine. Questa splendida isola, caratterizzata da aspre catene montuose, grandi spiagge bianche e impenetrabili giungle lussureggianti, grazie al suo terreno vulcanico produce uno zucchero di canna fra i più pieni e i più dolci del mondo. -
Dosio Azienda Agricola
Fondata nel 1974 su una cascina preesistente, risalente alla metà del XVIII secolo, l’azienda negli anni è stata completamente ristrutturata. L'azienda vanta ben 11 ettari di vigneti dislocati tra il comune di La Morra e Barolo, grazie al quale Dosio riesce a produrre vini di notevole qualità e pregio con vini riconosciuti negli anni a livello internazionale.
Dosio unisce conoscenza del territorio e tecnica di vinificazione grazie anche all'utilizzo di mezzi all'avanguardia, sempre ispirate però al concetto di qualità e rispetto per la natura. -
Douglas Laing & Co.
Fondata nel 1948 La Douglas Laing è imbottigliatore e assemblatore principalmente di whisky. Selezionano svariati tipi di whisky provenienti da numerose case produttrici di whisky della scozia, le affinano in piccole botti e successivamente eseguono l'imbottigliamento.
-
Drouet
L'11 settembre 1897 un progenitore dell'attuale proprietario Patrick Drouet, meritò un diploma al "Grand Prix d'Eau de Vie" all'Esposizione Internazionale di Bruxelles.
Da allora quattro generazioni si sono succedute, e l'azienda Drouet si è espansa fino a raggiungere la dimensione di 39 ettari di vigneto, con propria distilleria e cantina di invecchiamento.
I vigneti della famiglia Drouet sono situati nelle vicinanze di Cognac, nella zona Grande Champagne 1er Cru.
Il suolo e il sottosuolo calcareo fanno di questo terroir una zona privilegiata per la coltura delle uve Colombard e Ugni Blanc, grazie alle quali si ottengono mosti e acquaviti eccezionali, di lunga persistenza al gusto.
Qualità rigorosa è la linea di condotta che viene seguita, partendo dalla vigna, nella quale i trattamenti sono effettuati senza abuso di fitofarmaci, e con la tecnica della lotta ragionata (guidata cioè dall'analisi del clima e della presenza effettiva dei parassiti).
-
Erste+Neue
Cantina nata nel 1986 dalla fusione della Cantina Sociale di Caldaro nata nei primi del 1900 con il nome ''Erste Kellerei'' e la nuova ''Neue Kellerei'' fondata nel 1925.
Questa cantina lavora con cura e passione unendo modernità e classicità allo stesso tempo producendo vini di qualità.
La loro produzione si basa su tutti i vini tipici dell'Alto Adige, come il Muller Thurgau lo Chardonnay.... -
Etyssa
Etyssa, è il nome di un'azienda composta da 4 ragazzi molto giovani i quali in primis amici dall'infanzia successivamente compagni di studi fino alla scuola di enologia, qui al termine degli studi decisero nel 2009 di sperimentare un pò quello che avevano studiato creando uno spumante metodo classico prodotto dalle uve del loro territorio, la zona appunto del Trento doc.
Capirono subito che il prodotto ottenuto era di qualità davvero eccelsa, così cominciarono a produrre e a far conoscere il loro prodotto e le loro capicità in Italia e nel mondo. -
Fabio Oberto - La Collina di Dionisio
Siamo in provincia di Cuneo, precisamente a La Morra nella Borgata Simane, nel cuore delle Langhe dove Fabio Oberto ha costruito la sua fantastica Azienda, La Collina di Dionisio, un luogo affascinante dove le colline sono ricoperte da bellissimi vigneti, è qui che il Nebbiolo, Barbera e Roero danno il meglio di se.
E Fabio Oberto grazie a un lungo periodo lavorativo con la sua famiglia e alla passione e amore per la vite riesce a produrre vini di estrema qualità, creando vini longevi, amati in tutto il mondo grazie anche alla sua bella beva. -
Fattori
Azienda Storica situata nella provincia di Verona, azienda familiare che ha saputo nell'arco degli anni grazie anche al nipote Antonio Fattori a portare innovazione e sperimentazione di nuovi vigneti e nuove tecniche di vinificazione.
La loro produzione si estende per circa 90 ettari su terreni che sorgono ad una altitudine che varia dai 150 ai 450 metri sopra il livello del mare, ma coltivati in due zone distinte per i vini bianchi sono situati nei canali basaltici della Val d' Alpone, mentre per i vini rossi in un colle nominato Colle de la Bastia nella zona della Valpolicella. -
Fattoria Conca d'oro
Immersa tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene, la Fattoria Conca d'Oro produce vini da generazioni, seguendo tutte le pratiche colturali e tecniche fino all'imbottigliamento. Freschezza e sapidità sono due dei fattori che contraddistinguono i loro vini.
-
Ferghettina
Ferghettina nasce nel 1990 quando Roberto Gatti, assieme alla moglie Andreina, prende in gestione 4 ettari di terreno e un immobile, che trasforma in cantina, nel comune di Erbusco, in provincia di Brescia, nel cuore della Franciacorta.
Nel 1991 presenta i suoi primi due vini: un Terre di Franciacorta bianco e un rosso.
L’anno seguente produce quello che ancora oggi è il cavallo di battaglia dell’azienda: il Franciacorta brut.
Ferghettina inizia ad ampliarsi e oggi conta 200 ettari di vigneti, che sorgono su colline assolate, ai piedi dell’arco alpino e affacciati sul lago Sebino, coltivati biologicamente e dislocati in 11 comuni della Franciacorta.
-
Ferrari Trento
Casa Fondata nel 1902 da Giulio Ferrari, con un'idea precisa in testa, di creare in Trentino uno Spumante in grado di confrontarsi con lo Champagne, così porta avanti questa sua idea cominciando a coltivare per primo in Italia il vitigno Chardonnay.
Nel 1950 Ferrari non avendo figli cerca un successore e trova in Bruno Lunelli titolare di una enoteca a Trento le qualità per poter portare avanti il suo obbiettivo. -
Fiegl
Cantina a conduzione familiare, e numerosa...
Situata nei pendi del colli di di Oslavia in provincia di Gorizia, la loro filosofia è esprimere e raccontare il territorio, ovviamente attraverso il vino, rispettando il terreno, la vigna e naturalmente il vino. -
-
Giacomelli
Azienda Considerata punto di riferimento per il territorio vitivinicolo della Spezia, e soprattutto per il vermentino, situata nel cuore dei Colli di Luni, fondata nel 1993 da Roberto Petacchi proprietario di questa bellissima realtà porta avanti inoltre un progetto per la riscoperta dei vecchi cru del territorio.
-
Giavi Azienda Agricola
L'azienda Agricola Giavi, nata nei primi del 900 da Francesco Giavi, ex esportatore di prodotti alimentari made in Italy tra cui anche il vino. Cosi nacque la passione e la voglia di produrre un proprio prodotto di qualità.
La Tenuta in cui la Famiglia Giavi produce i loro vini è situata nella Collina di Monticella, alle porte di Conegliano. 15 Ettari circa sono i terreni coltivati, esclusivamente dal Glera, nel cuore del Conegliano Valdobbiadene docg.
La loro produzione è il Prosecco nelle diverse tipologie, prodotto con estrema cura e attenzione a tutti i dettagli, dando origine a dei vini estremamente versatili e di grande qualità. -
Glengoyne
Gli aromi audaci e complessi di Glengoyne sono il risultato di secoli di sapienza artigianale. Da quasi 200 anni “coccoliamo” il nostro whisky con gli alambicchi più lenti della Scozia e lo facciamo maturare nelle migliori botti di rovere, rimanendo così fedeli allo spirito di Glengoyne.
Sei principi guida ci mantengono fedeli al passato e al nostro gusto.
Cambiare anche un solo elemento significherebbe alterare i sapori audaci e complessi di Glengoyne. -
Gruppo Montenegro
Gruppo Montenegro è una realtà imprenditoriale italiana leader di mercato nei settori alimentare e bevande alcoliche che vanta brand da sempre nell’immaginario degli italiani.
-
Guado al Melo
Guado al Melo situata in una delle zone più belle della Toscana, precisamente a Murrotto, Castagneto Carducci, proprio nella zona centrale della D.o.c Bolgheri.
La cantina, condotta dalla famiglia Scienza, principalmente da Michele e dal padre Attilio, cantina molto bella e curata soprattutto nello stile e dal design.
Fondata nel 1999, su un territorio coltivato di circa 15 ettari vitati che variano dal Vermentino al Cabernet Sauvignon al Cabernet Franc e Merlot ed altre varietà ma coltivate in poche percentuali.
La coltivazione segue la coltivazione sostenibile e dallo stile tradizionale, i vini della Cantina Guado Al Melo sono prodotti in maniera tradizionale senza grossi trattamenti.
-
Hendrick's Gin
Nel 1966 Charles Gordon, discendente della famiglia fondatrice della William Grant & Son, e poi presidente del gruppo, partecipò a un'asta dove si trovavano in vendita due alambicchi. Non si trattava di distillatori qualsiasi, in quanto uno è un meraviglioso alambicco "Carter Head" di rame costruito nel 1948 dalla John Dore & co Ltd in serie molto limitata, l'altro era l'alambicco utilizzato dalla Marshall & Taplow di Stratford, una delle storiche distillerie di gin londinesi già presente all'epoca del Gin Act., un pot still del 1860 molto piccolo, prodotto dalla leggendaria Bennet Sons & Shears. Charles Gordon non si lasciò scappare l'occasione, pur non avendo ancora le idee chiare su cosa farne. Solo anni dopo nacque l'idea di utilizzarli per la produzione di Hendrick's Gin, il che dà un'idea della mentalità pioneristica di Charles Gordon, l'uomo che ha inventato il Single Malt Scotch Whisky. Fu quindi dopo anni di sperimentazioni che nacque il Gin Hendrick's, nel 1999.(Velier)
-
Hine Cognac
Fondata nel 1763, la Maison Hine è una delle più antiche aziende produttrici di Cognac. Per i suoi distillati utilizza esclusivamente le uve prodotte nei due cru più prestigiosi della regione, la Grande e la Petite Champagne. Tutti i suoi Cognac sono invecchiati per un periodo molto superiore ai requisiti di legge. Nei suoi 250 anni di storia, la Maison Hine si è inoltre affermata in tutto il mondo come grande specialista nella produzione dei millesimati, un'autentica rarità nel settore del Cognac.
-
Hlun
Fondata nel 1840 da Alois H. Lun, è la più antica cantina privata dell’Alto Adige, pioniera della vendita del vino in bottiglia. Acquistata nel 1976 dalla famiglia Bracchetti, dal 1998 è proprietà della Cantina di Cornaiano, che ne ha garantito l’autonomia produttiva.
Il comprensorio del Mazzon, uno dei più qualificati per l’espressività del Pinot Nero, ospita una buona parte dei vigneti di proprietà dell’Azienda. Il resto si concentra nel comune di Appiano, in cui si trovano le classiche varietà bianche, coltivate tenendo in considerazione le differenti esposizioni, le peculiarità climatiche e l’altimetria.
I vini Sandbichler sono il prodotto di punta dell’Azienda, sottoposti come sono a severissime procedure di selezione delle uve già nel vigneto. La straordinaria pienezza, l’intensità degli aromi e la raffinata stagionatura caratterizzano i vini Sandbichler e ne garantiscono un’eccezionale tenuta all’invecchiamento.
-
I Pacchetti Degustazione di Distilwine
Una selezione di vini, birre e distillati da custodire in cantina, da regalare, da concedervi o condividere in momenti preziosi.
-
Il Filò Delle Vigne
Il Filò delle Vigne è una bellissima azienda situata nel Comune di Baone (PD) (così chiamato, pare, per alcuni culti che si tenevano in loco, in epoca romana, in onore di Bacco).
L'azienda è immersa nella vegetazione del Parco dei Colli Euganei a sud-est e a sud-ovest del Monte Cecilia.
Il Filò delle Vigne si trova ad un altitudine di 50-200 m s.l.m.. I terreni sono pietrosi a scaglia bianca, calcarei, di origine sedimentaria e trasmettono per la loro composizione fisico-minerale all’uva e, quindi, al vino particolari elementi di sapidità.Sull’areale dove sono coltivati i vigneti, insiste un orizzonte climatico più caldo rispetto ad altri versanti del Colli – tra il clima mediterraneo e sub mediterraneo – dando così origine a un particolare microclima con una accentuata assolazione rispetto alla zona a nord degli Euganei. La posizione del Filò delle Vigne fa sì che sia l’Azienda Vinicola più a sud di tutti i Colli Euganei. Detta peculiarità contribuisce assai significativamente alla produzione di vini (soprattutto i rossi) di esclusiva ed elevata caratterizzazione qualitativa in termini di colore, profumi, sapori, struttura, armonia, piacevolezza.
La loro Filosofia è unire passione e amore per il proprio lavoro, ed effettivamente i loro sforzi gli danno ragione.
Infatti i loro vini sono davvero di grande qualità, la loro linea di prodotti è molto varia sia da vini (principalmente rossi) con un breve passaggio in barrique o vini con affinamento di durata più lunga, ma anche il Moscato Fior D'arancio dove è la zona di produzione del D.o.c.g. -
Il Mottolo
Il Mottolo
Nasce nel 2003 quando la comune passione per il vino ha fatto unire le forze di due amici, Sergio Fortin e Roberto Dalla Libera.
Decisero di acquistare nella splendida cornice dei Colli Euganei, 11 ettari di terreno: 5.5 coltivati a vigneto e i restanti a bosco e oliveto.Fu l’inizio di una avventura che per molti poteva rappresentare un azzardo, ma l’amore per la terra, trasformato in grande impegno, ha portato in pochi anni i suoi frutti giungendo ad un livello qualitativo sempre più apprezzato dai consumatori. -
Janneau
Janneau è la più antica delle grandi Case di Armagnac. È stata infatti fondata da Pierre Etienne Janneau nel 1851, a Condom. Qui, da generazioni, i viticoltori della regione portano i loro vini alla Maison Janneau che garantisce una distillazione scrupolosa, seguita da un lungo invecchiamento delle acquaviti e infine dalla commercializzazione. Attualmente l’Armagnac Janneau è il marchio leader in tutto il mondo, ed è il numero uno anche in Italia; universalmente apprezzato – è infatti distribuito in sessanta Paesi – Janneau si è costruito una solida reputazione internazionale, e svolge un ruolo economicamente importantissimo per la regione dell’Armagnac.
-
Kamiki Whisky
La distilleria Kamiki si trova nelle vicinanze di Nara, l'antica capitale del Giappone ove è possibile visitare molti templi dell'ottavo secolo che si dice conferiscano alla città il suo potere spirituale. Kamiki è una parola giapponese formata da Kami che significa "Dio" e iki che significa "respiro", e deriva da Ōmiwa, uno dei più antichi santuari shintoisti del Giappone (a Nara), tempio tutelare dei produttori di alcolici giapponesi, un nome perfetto per questo whisky che fa dell'equilibrio e dell'armonia la sua forza.
-
Kressmann
Tutto ha inizio nel lontano 1858 quando Edouard Kressmann arriva a Bourdeax, si appassiona alla cultura del vino che tanto lo affascina e acquisisce competenza sia nella vinificazione che nella commercializzazione.
Nel 1871 fonda la Ed. Kressmann & Cie ma per offrire un’ampia gamma di vini, ricerca proprietà poco conosciute ma che possiedono un terroir e cuvée di qualità.
Edouard è convinto che la qualità del vino si ottenga dalla miscelazione di vini dello stesso terroir, così nel 1897 nasce il primo marchio bordolese ancora oggi in commercio: il Kressmann Monopole.
Secondo una leggenda il nome di questa cuvée è attribuito in ricordo ad un famoso cantante che in quegli anni voleva bere solo quel vino secco di cui Kressmann aveva il monopolio.
L’intuizione di Edouard è eccezionale tanto che il vino ottiene un vistoso successo, oltrepassa i confini della Francia per arrivare in Inghilterra, Nord Europa e Americhe.
Oggi Kressmann è presente in 85 paesi e ha uffici in Regno Unito, Stati Uniti, Cina, Giappone. Il 60% delle vendite è destinato all’esportazione mentre il 40% al mercato interno.
La produzione avviene nello stabilimento di Parempuyre, un sito regolarmente controllato, grazie ad un laboratorio di analisi integrato, certificato secondo gli standard internazionali, conta di 6 linee di imbottigliamento moderne, una cantina di invecchiamento con una capacita di 2500 botti nuove e cosa molto importante promuove la produzione sostenibile, riducendo i consumi d’acqua, utilizzando energia verde e riciclando l’80% dei rifiuti.
Ancora oggi la filosofia della Maison Kressmann è rimasta fedele ai desideri del suo fondatore e dal 1871 selezione e monitoraggio di proprietà di alto livello, produzione di vini assemblati e controllo della distribuzione sono il know how della Maison Kressmann.
-
La Costa
La storia della vite e del vino nei Colli Euganei può essere raccontata dalla famiglia Facchin che da quattro generazioni coltiva la vite sui dolci pendii, con amore e profonda dedizione alla propria terra.
L’obbiettivo dell’azienda vinicola “La costa” è la qualità, dal grappolo al vetro, esprimere al massimo il terroir della zona trovando le giuste combinazioni tra diversi terreni e vitigni.
La cantina, ampliata nel 1994, è situata alle pendici di un piccolo colle, per metà interrata è in grado di garantire un particolare equilibrio termico ed un ottimale grado di umidità, caratteristiche predominanti nell’affinamento dei vini.
Di anno in anno la famiglia Facchin è riuscita ad incrementare sempre più la superficie coltivata. Ad oggi l’azienda La Costa si sviluppa su 100 ettari vitati, con terreni nelle zone maggiormente vocate dei Colli Euganei in cui vengono allevati diversi vitigni. -
La Maison Dhu Rhum
La Maison du Rhum è una collezione super premium di rum che si compone di eccezionali imbottigliamenti riservati agli estimatori del distillato in tutte le sue sfaccettature.
Le caratteristiche di ogni rum si esprimono attraverso l’origine del prodotto e attraverso le forti personalità dei maestri distillatori. Il tipo di alambicco, l’affinamento e l’annata, hanno guidato François-Xavier Dugas (amministratore dell’omonima società di distribuzione francese) nella ricerca e selezione di prodotti unici, tra le distillerie più famose al mondo. Con la collezione La Maison du Rhum si percorre un viaggio sensoriale atto a formare i palati dei rum lovers, con un’attenzione particolare all’estetica vintage ed estremamente attrattiva del suo packaging. -
La Mincana
Azienda situata nei pressi dei Colli Euganei, precisamente a Due Carrare (Pd), condotta dalla famiglia Dal Martello, originari dell'altipiano di Asiago ma stabilitasi verso i primi del 900 in questa splendida villa, che tutt'ora è sede della cantina.
La produzione principale dell'azienda sono vini rossi, principalmente Merlot e Cabernet, presenti nei Colli Euganei già dal 1870, ma la loro produzione varia anche a vini bianchi e soprattutto le due uve che rappresentano il territorio in maniera particolare il Serprino e il Moscato Giallo docg. -
La Plantze
Henri Anselmet ha fondato l’Azienda Agricola La Plantze dopo numerosi anni trascorsi in vigna e in cantina affiancando il padre Giorgio, della Maison Anselmet. La storia famigliare è una testimonianza tramandata da generazioni di uomini che hanno legato la loro vita alla terra e ai suoi frutti. La prima traccia certa di un Anselmet vignaiolo si ha nel 1585, attraverso un contratto di acquisto di una vigna in località Villeneuve. Da allora la passione di fare vino si è tramandata di generazione in generazione. Nel 1978 Renato Anselmet decise di proseguire la tradizione, iniziando a produrre vino non solo per il proprio consumo personale ma gettando le basi per quella che sarebbe divenuta nel giro di pochi anni una delle più importanti ed apprezzate realtà viti-vinicole della Valle d’Aosta.
Con La Plantze, nata nel 2015, il giovane Henri ha avviato la sua nuova avventura in piena autonomia, iniziando con una vigna molto promettente a circa 800 metri di quota, totalmente gestita da lui. Alla vigna storica, costituita da diverse tipologie di vitigni autoctoni, se ne sono poi aggiunte altre di vitigni internazionali, che hanno portato la produzione dalle iniziali 5.000 alle attuali 20.000 bottiglie, con una previsione di 30.000 per il 2020. La Plantze, in dialetto patois (la variante dialettale delle lingua franco-provenzale che si parla in Valle d’Aosta) significa “la parcella”, proprio ad indicare come la conformazione del territorio obblighi i vigneron di questa regione a gestire superfici vitate molto frammentate. L’approccio di Henri in cantina è molto personale, improntato -
La Sabbiosa
Siamo nell’Isola di Sant’Antioco, nella più grande isola dell’arcipelago sulciano, nella parte sud occidentale della Sardegna. Viene chiamata anche isola del Carignano, proprio per la presenza di vigneti di Carignano, antichi vitigni autoctoni a bacca nera, a forma di alberello, giunti in Sardegna durante il dominio degli Aragonesi nel 1300 e che dagli anni ’80 hanno rischiato di scomparire per le basse rese produttive. Ma c’è chi ci ha creduto e ha saputo lottare contro il maestrale e i terreni sabbiosi per ottenere da una antica tradizione un vino moderno.
Ecco perché Tenuta la Sabbiosa ha affondato le sue radici a Sant’Antioco e ha ripreso a lavorare i vigneti secolari per cercare l’essenza del Carignano, vino unico con profumi, sapori e sapidità che solo vigneti che crescono, su terreni sabbiosi, vicino al mare, baciati dal caldo sole di Sardegna possono offrire.
Tutti i vigneti della tenuta La Sabbiosa sono certificati biologici, sono coltivati su terreni sabbiosi a piede franco. Anche le tecniche lavorative sono rimaste quelle di un tempo, dalla concimazione alla vendemmia che viene fatta rigorosamente a mano nella seconda metà di settembre.
-
Le Colture
Santo Stefano di Valdobbiadene è un piccolo borgo incastonato tra i ricami di vigneti delle colline del prosecco.
Qui ha sede l’azienda agricola Le Colture che sin dal 1500 opera alla guida della stessa famiglia. Nel 1983 Cesare Ruggeri ne avvia l’attività spumantistica, ed oggi è il depositario di uno straordinario patrimonio di esperienza, costituito da piccoli e grandi segreti produttivi, dalla conoscenza del territorio e delle sue uve alla sensibilità innata per la salute della vigna.
Da qualche anno i tre figli di Cesare, Silvia, Alberto e Veronica sono impegnati a pieno ritmo in azienda, dove hanno portato una ventata di entusiasmo e il necessario respiro innovativo tipico delle giovani generazioni, senza però dimenticare l’amore per la propria terra ed il rispetto per le tradizioni. -
Le Manzane
Azienda nata a metà del 900 Le Manzane società agricola situata a San Pietri di Faletto nella zona del Valdobbiadene, azienda a conduzione familiare che dura da ben tre generazioni, tradizione la loro portata avanti grazie alla passione per il vino ma anche all’amore per la propria terra. L’azienda produce in primo piano Prosecco in varie tipologie ma anche vini fermi bianchi e rossi.
-
Le Rive
L’Azienda agricola Le Rive ha sede in Negrisia di Ponte di Piave in provincia di Treviso (Italia), nella parte orientale della Gioiosa et Amorosa Marca Trevigiana, a 30 chilometri da Venezia.
Già nel 1568 da documenti ecclesiastici si risale alla presenza della Famiglia “Bonato dei Bonati” a Negrisia, paese con radicate ed antiche tradizioni nella coltivazione della vite.
Ne è testimone il secolare gelso, che si trova tutt’oggi con la sua maestosità a sentinella della cantina, esempio della viticoltura della zona da secoli, con i “Raggi a Bellussi” delle viti Rabose aggrappate ai gelsi. Le intuizioni e la lungimiranza degli avi della Famiglia Bonato, hanno dato inizio al cammino necessario per consolidare il successo in campo vitivinicolo, mentre un collante fatto di passione, sentimento e tradizione, ne hanno proseguito l’opera fino ai giorni nostri.
Gli ingenti investimenti per l’ammodernamento della cantina ed il rinnovo dei vigneti confermano l’attaccamento e la passione verso il vino ed il territorio del Padre Gino e dei figli Luigi e Andrea. La qualità è l’unico obiettivo che la famiglia Bonato conosce. Un valore conquistato con sacrifici, scelte coraggiose e caparbietà. Qualità che troviamo presente nell’uva e in tutte le bottiglie.
-
Le Volpi
L’Azienda Agricola Le Volpi sorge nel cuore dei Colli Euganei.
Nata da un’intuizione della famiglia Rossi Luciani, appassionata della sua terra e stretta in legame affettivo con essa, questa realtà costituisce oggi una delle novità più interessanti dell’enogastronomia della zona: è il luogo in cui tradizione e innovazione si coniugano, dando origine a prodotti di altissima qualità, per un nuovo modo di vivere l’immersione nella natura e nel gusto.
-
Liquoreria Mondragonese
La Liquoreria Mondragonese è una piccola azienda campana che realizza liquori artigianali in serie limitate. A partire da originali accostamenti di materie prime, frutto di ricerche e sperimentazioni, il produttore prepara i liquori a mano, avendo cura di mantenere intatte le qualità originarie delle erbe selezionate. I liquori artigianali della Liquoreria Mondragonese si distinguono dagli altri per il gusto insolito e ricercato che sorprende il palato con inedite sensazioni. Nel laboratorio di Mondragone si lavora con procedimenti artigianali che necessitano di tempo e attenzione. La scelta di puntare tutto sulla qualità a discapito della quantità si è rivelata valida per distinguersi in un settore dove predomina la produzione industriale.
I liquori della Liquoreria Mondragonese dimostrano l’efficacia di un processo che ha come risultato finale un gusto elevato e distintivo.
-
Lis Neris
L’azienda Lis Neris è ubicata a Gorizia. I vigneti occupano una superficie di 70 ettari e si trovano tra il confine sloveno a nord e la riva destra dell’isonzo a sud.
E’ un’azienda a conduzione familiare che nasce nel 1879 da ben cinque generazioni, con passione e amore, hanno fatto si che Lis Neris diventi una realtà produttiva molto rappresentativa per il Friuli orientale -
Loredan Gasparini
In Venegazzù di Volpago del Montello, alle pendici della riviera omonima, nel cuore dell’Alta Marca Trevigiana (a nord di Venezia), si estendono i 60 ettari dei vigneti dell’Azienda Agricola Conte Loredan Gasparini, fondata negli anni ’50 dal conte Piero Loredan, diretto discendente del Doge di Venezia, Leonardo Loredan. Nel 1973 passò all’attuale titolare Giancarlo Palla.
Sin dagli inizi il fondatore fece mettere a dimora nei tenimenti aziendali i vigneti di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbec per produrre vini di elevato pregio qualitativo.
Sul finire degli anni ’40, il conte Piero Loredan intuì che nel terreno di Venegazzù si sarebbe potuto realizzare un vino di altissima qualità.
E infatti, grazie alla sua intuizione, all’Amore per il vino e alla sua passione per la Qualità nel 1951 nacque il primo “Rosso di Venegazzù”.
I fiori all’occhiello dell’Azienda Agricola Loredan Gasparini sono i suoi due tagli di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Malbec, veri e propri simboli dell’enologia internazionale.
Il vino di punta dell’azienda, il famoso “Capo di Stato”, è stato inserito in una pubblicazione francese dal titolo “100 Vins de Légende” come uno fra i 100 vini al mondo che, per la loro storia ed il loro pregio, potessero essere unanimemente considerati come leggendari.
Ottimo anche il Prosecco Superiore, proveniente dai vigneti della zona dell’ASOLO DOCG, di particolare struttura e sapidità. -
Luxardo
L'AZIENDA
Costituita nel 1821, e tuttora controllata al 100% dalla famiglia fondatrice, è una delle più antiche aziende europee nel campo della produzione dei liquori. Trasferita l'attività a Torreglia nel 1947 a seguito di ragioni belliche, ricopre ora un ruolo leader nel settore dei liquori dolci, rappresentando una delle pochissime marche presenti in quasi tutti i mercati mondiali.
L'azienda è proprietaria di oltre 20.000 piante di ciliegie marasche, coltivate in marascheti industriali che rappresentano l'unica installazione agricola del genere nell'intera Unione Europea. Tradizionali e moderni impianti di distillazione ed estese cantine di invecchiamento in legno assicurano elevati standard qualitativi.
-
Marangona
L’azienda agricola Marangona si trova nel cuore della Doc Lugana, dove appunto si produce il rinomato vino Lugana, nella parte sud est del lago di Garda nei territori di Pozzolengo, Sirmione e Peschiera.
Conta 34 ettari di vigneti, per la maggior parte trebbiano di Lugana, piantati su terreno argilloso-calcareo.
Ed è proprio grazie al clima temperato, mitigato dalle acque lacustri e al territorio argilloso-calcareo che prendono vita vini di grande intensità e freschezza.
-
Marchese delle Saline
Quando parliamo di Sicilia pensiamo erroneamente a coltivazioni in pianura con molto sole e poco sbalzo termico, in realtà l'azienda Marchese delle Saline condotta da Giacomo Rallo, conduce una coltivazione a dir poco eroica.
Il loro vigneti situati nelle pendici dell'Etna, in pendenze a dir poco svantaggiose per la lavorazione ma che danno alle uve, grazie al microclima e al terreno vulcanico, una grande bella struttura, mineralità e sapidità. -
Marco Porello
Tutto ebbe inizio negli anni trenta quando Cesare Porello trasformò la piccola proprietà in una vera e propria azienda votata alla produzione del vino e anche delle pesche, frutto per il quale il paese di Canale era allora noto. La sua eredità fu raccolta dai figli Riccardo ed Ettore che, lungimiranti e in controtendenza con i tempi, si sono dedicati alla cultura dell'uva, aumentando la superficie vitata e concentrando le vigne nelle zone più vocate. Nel 1994 il rientro in azienda di Marco Porello, figlio di Riccardo, dopo alcune brevi ma significative esperienze come enologo in Italia ed in Francia, segna la svolta! L'attenzione per la qualità è l'obiettivo condiviso da tre generazioni, così come l'attenzione per il lavoro in vigna e la massima cura per ogni dettaglio, è il "leit motiv" di questa realtà a metà tra la tradizione e l'innovazione. Tre vini bianchi, tutti del territorio e tutti vinificati in acciaio dove il portabandiera dell'azienda è il Camestri, dalla vigna omonima nel comune di Vezza d'Alba esposta ad Est su terreni sabbiosi con elevata pendenza. La barbera è piantata nel comune di Canale nella vigna Mommiano e in una piccola parcella con vigne di quasi 50 anni, la Filatura. Il Nebbiolo arriva dalle vigne sia di Vezza che di Canale dove, nel vigneto Toretta da vigne di 30/50 anni, si ottengono le uve del vino rosso più rappresentativo. Un'azienda giovane dove la tradizione va al passo con i tempi, grazie alla cura che la famiglia Porello dedica ogni giorno alle sue vigne.
-
Masari
Azienda situata tra i confini di Vicenza e Verona in una zona protetta dalle Dolomiti, la Valdagno. Fondata nel 98 da Massimo dal Lago e Arianna Tessari, Vignaioli Indipendenti, decidono di unire la loro passione e la loro esperienza riprendono la viticultura in questo territorio. Ricercando le varietà locali ed il territorio di origine vulcanica.
La loro filosofia attenta e premurosa danno frutto a dei prodotti di grande qualità con vini dal profilo aromatico ricco di corpo e di ottima struttura. -
Masseria Nel Sole
L’azienda agricola Masseria nel Sole si trova in una splendida terra, avvolta dalla dolcezza del sole che con i suoi raggi dorati fa crescere rigogliosi tutti i prodotti.
Siamo nella magica campagna di Lucera, in provincia di Foggia.
Un’azienda a conduzione familiare, dove tutti i componenti sono legati dalla passione e l’amore per la natura, il territorio e la propria terra e ognuno con le proprie competenze arricchisce l’azienda.
Fondata nel 1979 da Bruno Pitta; inizialmente si producono colture tradizionali del territorio come olio e grano. Successivamente la produzione si amplia con altri prodotti tra cui il vino.
La tenuta conta di 36 ettari con piantagioni di viti, ulivi, pomodoro, grano e legumi.
La natura è al primo posto, per questo l’azienda agricola, da oltre 10 anni, è certificata come biologica.
La filosofia dell’azienda è “coltivare in modo naturale, con amore, per il gusto e per l’anima”.
Un buon vino racchiude la storia del territorio e riesce a rievocarne i profumi e questo è ciò che accade in questa produzione.
Ma…”anche l’occhio vuole la sua parte”. Si nota che viene data una particolare attenzione anche alle etichette dei vini, create dall’artista Gianni Pitta, il quale sa trasportare la sua passione per l’arte e la pittura nell’azienda tanto da riuscire ad associare un’immagine al sapore, ai profumi e alla storia che il vino racconta. Perché si sa, ogni vino racconta la storia del proprio territorio.
-
Massimago
Massimago è un'azienda familiare che nasce nel 2003 grazie al sogno della famiglia Rossi-Chauvenet di produrre vini di alta qualità dalle tenute di proprietà fin dal 1838. L'antico toponimo latino "Maximum Agium" (da cui il nome Massimago) è un complesso territorio di vigne e ulivi disposti su pendii collinari. Oggi è Camilla a guidare l'azienda di famiglia con entusiasmo e passione. La filosofia produttiva parte dalla lettura di un territorio straordinario per la produzione di vini potenti ed eleganti. La sostenibilità in vigna ed in cantina, e l'ottenuta certificazione biologica dell'azienda, fanno di Massimago una vera e propria "organic farm" dove modernità e tradizione s'incontrano.Valpolicella deriva dal latino "Vallis-polis-cellae": le valli delle molte cantine. La tenuta Massimago è incastonata nella Valle di Mezzane, nella Valpolicella più segreta e selvaggia, 30 ettari che si compongono di 10 ettari di vigneto, ulivi, varie piante da frutto e un bosco con un'altissima biodiversità. I terreni si alternano dall'argilla al calcare dai 100 ai 350 m. di altitudine. La rinascita di questo luogo, seguendo i tempi della natura, ha saputo valorizzare vigneti vecchi (pergola veronese) e giovani (guyot), dando vita ad un vino contemporaneo con un'identità ed un carattere unici. La filosofia di Massimago è legata al rigore, alla purezza, alla coltivazione biologica ma soprattutto all'eleganza. I caratteri distintivi dei vini di Massimago infatti sono la pulizia, la verticalità, la mineralità, la balsamicità e la speziatura.
-
Matteo Correggia
Azienda Agricola Matteo Correggia è un'azienda di famiglia situata in una bellissima zona Piemontese del Roero, sulle rive del fiume Tanaro, fondata nel 1985 Matteo Correggia ebbe la caparbietà e la grande voglia di credere, nel territorio e specialmente nelle viti nell'uva e soprattutto dei vitigni simbolo che caratterizzano questo bellissimo territorio appunto il Roero, parliamo quindi di Nebbiolo principalmente, di Barbera, Areni, Brachetto. Ora dopo diversi anni dalla fondazione di questa azienda agricola Matteo purtroppo non è più tra noi, ma, ha lasciato la conduzione di questa bellissima realtà la moglie Ornella e i loro bravissimi figli, i quali con estrema dedizione, amore ed innovazione portano avanti questo progetto.
Attualmente L'azienda Matteo Correggia ha a disposizione ben 20 ettari vitati dove vengono coltivate le uve, il suolo sabbioso, ricco di sali minerali sono in grado di donare e far si che si ottengano vini di grande eleganza e complessità, pieni e ricchi di un bouquet aromatico molto ampio e fine.
Azienda che secondo noi vale la pena scoprire, e naturalmente assaggiare i loro prodotti degustandoli e scoprendone le varie sfaccettature ed espressioni. -
Mongioia
Mongioia è un'Azienda giovane, ma allo stesso tempo storica, fondata nel 1879 dal capostipite Bertu a Santo Stefano Belbo (Cu), ora ripresa nel 98 dal nipote Riccardo Bianco comincia la sua avventura togliendo praticamente quasi tutti i vigneti storici specialmente quelli a bacca rossa, da li comincia a piantare vigneti di moscato.
La loro Azienda si sviluppa su circa 10 ettari in viticultura biologica. La loro produzione media si stima attorno alle 60.000 bottiglie.
La loro idea di coltivare solo esclusivamente moscato secondo il nostro parere è stata veramente alquanto azzardata, ma decisamente un'ottima scelta, in quanto i loro prodotti sono veramente tutti ottimi, che variano dal moscato dolce al secco allo spumante e al metodo classico.
Affermatasi ormai da diversi anni l'azienda ormai è riconosciuta in tutto il mondo per la sua qualità produttiva. -
Monte Fasolo
L’azienda agricola Monte Fasolo sorge nel cuore dei Colli Euganei. Le tenute occupano una superficie di 140 ettari di cui 95 ettari coltivati a vigneto.
-
Monteversa
Monteversa è il nome di un colle unico per disposizione e tipologia dei suoli nel cuore dei Colli Euganei, qui la vite cresce su rocce vulcaniche.
Antiche eruzioni di magma lavico hanno dato origine a queste colline dall'aspetto molto caratteristico. Queste formazioni vulcaniche sono ricche di minerali tra cui trachite, ribolliti e laccoliti. Nella zona dove nasce questa bellissima azienda spiccano maggiormente minerali come il biancone e la scaglia rossa. -
Monzio Compagnoni
Monzio Compagnoni Azienda Agricola in Adro (BS) e Cenate Di Sotto (BG). Dopo aver dato lustro alla viticoltura della Valcalepio, della quale sono originari, i Monzio Compagnoni hanno ampliato le loro esperienze, dedicandosi con passione e dinamismo ai vigneti di Franciacorta. Gli spumanti di Franciacorta docg sono tutti millesimati (36 mesi sui lieviti) e stanno ottenendo grandi riconoscimenti anche a livello internazionale. Dalle colline bergamasche caratterizzate dalle marne calcaree del “Sasso della Luna” ai dolci profili morenici che lambiscono il Lago d’Iseo. Due unità produttive con una sola anima all’insegna della classe sposata alla forza.
-
Mosnel
Nel cuore della Franciacorta, a Camignone, si trova la secolare residenza con le cantine cinquecentesche e le terre annesse, che testimonia la lunga tradizione vitivinicola che i Barboglio ereditarono nel 1836. Tale vocazione fu sviluppata grazie alle intuizioni di Emanuela Barboglio con l'impianto dei primi vigneti specializzati e nel 1968 con l'adozione della neonata DOC Franciacorta. Dal 1976 venne abbandonato il nome "Azienda Agricola Barzanò Barboglio" per l'attuale "Mosnel", toponimo dialettale di origine celtica che significa pietraia, cumulo di sassi; sul quale sorge l'Azienda. Alla guida di Mosnel c'è la quinta generazione di vignaioli, i figli di Emanuela Barboglio: Giulio Barzanò che segue la parte tecnica, produttiva e commerciale; mentre Lucia Barzanò si occupa del marketing, delle relazioni esterne e dell' amministrazione. La famiglia si avvale della collaborazione di uno staff altamente preparato e di consulenti agronomi ed enologi di grande esperienza che seguono costantemente la produzione e il suo evolversi.
-
MountLion
Mount Lion è un birrificio artigianale Calabrese, il suo nome deriva dal nome della città dove risiede l'azienda, Monteleone di Calabria.
Un birrificio che produce con estrema attenzione le proprie birre selezionando i migliori malti e luppoli, questa attenta selezione e attenzione nella produzione dona a chi assapora le loro birre i gusti e i profumi di Calabria.
-
Noiz Birrificio Artigianale
Quando si parla di birra si pensa sempre alle solite, ma quello che hanno creato questi due ragazzi Michele e Marco va oltre ad una semplice birra.
Il Birrificio Artigianale Noiz è un piccola Brewery sitouata in Santarcangelo di Romagna, vicino Rimini, questi ragazzi non producono semplice birra, ma uniscono passione ma anche la voglia di sperimentare sperimentazione e la ricerca quasi ossessiva di nuove cotte.
La loro filosofia è propria la volgia di esprimersi , la voglia di far assaggiare un pò di loro dentro ad un bel boccale di birra!
La loro produzione al momento è suddivisa in quattro tipologie, una English Golden Ale dal colore dorato poco amara, una American Pale Ale con un amaro Erbaceo, una American Brown Ale dal gusto deciso colore scuro, e una Oatmeal Stout colore scuro dal sentore di caffè. -
Ottella
Situata a Peschiera del Garda, in località Boschetti, zona tipica della produzione del Lugana, l'azienda Ottella, condotta dai fratelli Francesco e Michele Montresor, i quali credono fortemente nel territorio e naturalmente nella Turbiana, uva utilizzata per produrre il Lugana, essendo però molto vicini alla Valpolicella l'azienda oltre a produrre Lugana di grande qualità, coltiva nella zona classica anche uve atte a produrre Valpolicella, Ripasso e Amarone.
-
Palazzo Vecchio
La Fattoria di Palazzo Vecchio, che nel 1400 veniva chiamata Fattoria di Valiano, era di proprietà dell’Ospitale degli Innocenti di Firenze e dominava con la sua posizione strategica la zona di confine tra quello che era lo Stato Pontificio e il Gran Ducato di Toscana..
-
Parco del Venda
Azienda situata nei Colli Euganei, precisamente nella zona di Vò.
La loro coltivazione composta da circa 50Ha di terreno dislocati in diverse zone della Doc Colli Euganei, da Cinto Euganeo a Galzignano, Vò...., su terreni molto differenti tra loro, ma che grazie alla conduzione di Carlo e il figlio Micheal nella varie fasi di lavorazione, sono riusciti ottenere ottimi risultati qualitativi in tutti i loro prodotti.
La loro gamma di prodotti è molto varia, che va dal cabernet, al merlot, prosecco a diverse tipologie di bianco. -
Patrizia Cadore
Fin dal 1800 la famiglia Cadore ha sempre lavorato la vite, inizialmente quando ancora avevano i vigneti nel vicentino coltivavano il Torcolato e Vespaiola.
Dal 1954 la fase decisiva, con la decisione di trasferirsi a Pozzolengo sul lago di Garda.
In questo magnifico luogo è cresciuta questa splendida realtà ora gestita dalla nipote Patrizia Cadore, la quale lavora con grande professionalità amore e dedizione, dando un esempio concreto di vini fini ed eleganti.
La loro coltivazione principale è l'uva Turbiana vitigno autoctono con il quale si produce il vino Lugana. -
Paul Bara
La maison Paul Bara si insedia a Bouzy nel 1833 e si tramanda di padre in figlio da sei generazioni. Il suo vigneto è situato esclusivamente nel famoso terreno di Bouzy (Grand Cru 100%), nel cuore della celebre "Montagne de Reims". Le molteplici qualità del terreno di Bouzy conferiscono al vino un ottimo bouquet, corposo e fruttato, con la grande tipicità dovuta ai vitigni Pinot Noir e Chardonnay, che permettono di ottenere i più sontuosi accostamenti. Una lunga esperienza, il rispetto delle tradizioni champenoise, l'invecchiamento dei vini in cantine di gesso: tutto ciò contribuisce a dare ai vini della maison Bara una qualità ineguagliabil
-
Perrier Jouet
Da più di due secoli questa splendida Maison produce vino di grande pregio e qualità, ottenendo vini floreali intensi, unici....
Ormai da anni Perrier Jouet produce Champagne conosciuti in tutto il mondo, la finezza dei loro prodotti li rendono inconfondibili, inoltre anche l'aspetto grafico delle loro bottiglie sono veramente unici. -
Pieropan
La Cantina Pieropan, simbolo dei vini Soave, grazie al fondatore Leonildo Pieropan il quale con grande dedizione e attenzione durante la coltivazione della vigna, Leonildo e successivamente la sua famiglia è riuscito ad ottenere grandi risultati, portando il nome Soave a essere conosciuto in tutto il mondo.
Fondata inizialmente nel 1880 da Leonildo ora condotta da Andrea e Dario, la cantina possiede circa 70 ettari vitati tutti proprietà con una produzione annua di circa 540000 bottiglie. -
Pietradolce
Azienda situata tra Solicchiata e Passopisciano, sul versante nord dell'Etna, fondata e condotta dalla famiglia Faro, con circa 20 ettari di terreno suddivisi in vari appezzamenti collocati tra i 600 e i 900 metri, da vigneti di un'età che varia dai 50 ai 60 anni, i terreni dove sono collocati i vigneti sono di origine franco-sabbiosa con presenza di svariati elementi minerali., dovuti probabilemente al vecchio Etna posto in cima, questo però risulta essere un vantaggio in quanto possono dare diverse sfumature minerali ai loro vini.
La loro produzione è in maggioranza Nerello Mascalese, e una piccola parte di Carricante.
L'azienda ha deciso, e secondo noi una scelta azzeccata di rispettare i singoli terroir vinificando separatamente le uve di ogni appezzamento, esaltandone e distinguendone le varie sfumature. -
Planeta
Planeta è considerata Icona della Sicilia vitivinicola, protagonista, l’azienda di Menfi del rilancio della Sicilia, una Sicilia ricca di potenzialità e di grandi vini. Nata nel 1995, ma in brevissimo tempo Planeta è riuscita ad avversari in tutto il mondo con i suoi vini, soprattutto all’idea di produrre vini dalle varietà alloctone.
La cantina Planeta attualmente possiede cinque diverse tenute in zone differenti della Sicilia, Menfi , Vittoria Ragusa, Noto Siracusa, Castiglione di Sicilia Catania e Capo Milazzo.
Zone tutte completamente diverse tra loro con terreni e a volte climi differenti da dar alle uve e al vino stesso delle sfaccettature completamente diverse, tutte da provare e assaggiare.
-
Podere Santa Bianca
Santa Bianca Oli Essenziali è una azienda agricola biologica a conduzione familiare, situata nelle vicinanze di Volterra, utilizzando pratiche agricole sostenibili e tecniche di distillazione tradizionali.
-
Poderi Morini
Nel cuore della Romagna del vino affondano le loro radici i vigneti dei Poderi Morini, azienda agricola di Alessandro Morini, vitivinicoltore appassionato della propria terra che ha scelto di fare vino per celebrarne al meglio il valore, la tradizione e la cultura: “diamo valore alla Romagna che amiamo” sono infatti le parole con cui descrive la motivazione del suo progetto dal sapore imprenditoriale ma anche intensamente personale.
-
Poggio al Tesoro
Poggio al Tesoro creata nel 2001 della famiglia Allegrini, storica azienda agricola in Valpolicella Veneto, è oggi una fiorente tenuta di 70 ettari, 60 dei quali vitati, situata nel principale territorio vinicolo di Bolgheri, l’incantevole borgo medioevale situato a pochi chilometri dal capoluogo comunale di Castagneto Carducci, nella Maremma livornese.
L’azienda è dislocata su quattro appezzamenti: tre a Bolgheri e uno nel comune di Bibbona.
La diversa varietà di terreni, il clima asciutto, soleggiato e ventilato, consente di produrre vini eleganti, profondi e complessi.
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah e Vermentino sono varietà che danno origine ad ottimi vini bianchi, rosati e rossi quali: Solosole, Cassiopea, Mediterra, Sondraia e Dedicato a Walter.
-
Poli Distilleria
Una delle più importanti Distillerie storiche presenti nel territorio Veneto. Fondata nel 1898 dalla famiglia Poli a Schiavon in provincia di Vicenza.
La loro principale caratteristica oltre all'indiscutibile qualità dei loro prodotti, è la distillazione attraverso piccole caldaie in rame a distillazione discontinua.
Poli non è solo Grappa, ma anche Liquori, Amari, Gin...... -
Portofino Gin
Portofino Gin nasce dall'idea di tre ragazzi Alessandro Briola, Chris Egger e Ruggero Raymo, i quali hanno in comune un forte legame affettivo per Portofino, pur avendo tre differenti background alle spalle: dall'esperienza diretta legata alla gestione dell' Hotel Nazionale di Portofino alle carriere lavorative a Milano e in Svizzera. Tutto ciò ha contribuito a sviluppare un mix di tradizione, innovazione ed eleganza che si ritrova sia nel prodotto che nel suo packaging originale di questo ottimo Gin. Da provare e gustare liscio o in qualche ottimo drink.
-
Pusser's Rum
Per prepararsi alla battaglia, i marinai dalla volontà ferrea sulle loro navi di legno bevevano Pusser’s Rum per farsi forza. Un distillato che è l'originale Royal Navy, ossia il rum che dal 1655 al 1970 la Marina britannica somministrava quotidianamente al suo personale. I Rum adatti a questo scopo venivano chiamati Navy o Pusser che deriva da "Purser", ossia l’addetto alla somministrazione giornaliera del Rum, comunemente chiamata "tot".
-
Ramsbury Distillery
In Inghilterra, le Tenute Ramsbury rappresentano un esempio di applicazione dei principi di eco-sostenibilità e km Zero. Per questo motivo Ramsbury si può chiamare “Single Estate”: la produzione avviene interamente nei terreni di proprietà situati tra Londra e Cardif, con ben 19.600 ettari di terreno con forte presenza di gesso, materiale che conserva l'umidità meglio di altri. I campi coltivati sono intervallati da piccoli boschi. Il limpido e incontaminato fiume Kennet dona l’acqua che viene usata in distilleria e per la crescita di piante e l’allevamento di animali da fattoria. A Ramsbury il processo produttivo è circolare, nel senso che tutto viene riutilizzato senza sprecare nulla. Ad esempio, le acque utilizzate per la produzione vengono bonificate attraverso una serie di canneti naturali prima di essere rimesse nell’ecosistema. Per realizzare la base alcolica ad esempio, il grano utilizzato è della pregiata varietà Horatio che cresce sulle lussureggianti colline del Wiltshire, utilizzato spesso in alta pasticceria.
-
Rena 41
Rena in sardo e in italiano antico sta per “Sabbia” che è uno degli elementi più importanti che caratterizza i luoghi più belli della Sardegna.
RENA 41 ha deciso di dre grande importanza alla sostenibilità e la qualità, raccogliendo ed essiccando tutto a mano tutte le botaniche, il ginepro, le bacche e le foglie di mirto, i limoni e i pompelmi e lavorando a stretto contatto con gli agricoltori per seguire la coltivazione delle altre botaniche utilizzate nella produzione di RENA 41 per garantire e mantenere la filiera tracciabile e trasparente, in grado di dare ai loro prodotti una garanzia sul controllo e sulla freschezza.
Ogni ingrediente è attentamente considerato e selezionato per le sue caratteristiche uniche e per la sua nota aromatica, che, una volta combinata, produce un gin unico, armonico, ricco di freschezza, luminosità e vivacità. -
Romanelli
L’Azienda Agricola Romanelli si trova a Montefalco, nella regione vinicola più importante dell’Umbria.
E’ un’azienda a conduzione familiare che coltiva, in maniera biologica, 30 ettari di proprietà, che conta su 8 vigneti e 12 oliveti.
Nasce nel 1978 e da più di 40 anni produce, sul colle San Clemente, i vini tradizionali dell’Umbria: Montefalco Sagrantino, Montefalco Rosso, Trebbiano Spoletino e Grechetto.
La passione, la dedizione per il lavoro in campagna, la cura per l’ambiente, sono elementi fondamentali per offrire prodotti di qualità notevole.
E’ un’azienda a favore della biodiversità dell’ambiente e della sostenibilità.
Non si utilizzano concimazioni chimiche, insetticidi, diserbanti proprio per creare un ambiente sano e far crescere ottimi frutti.
Questa è la filosofia dell’azienda “siamo coscienti che l’ambiente è e sarà sempre il bene più importante che abbiamo, determinante per la nostra sopravvivenza e di tutto ciò che vive vicino a noi, che va salvaguardato utilizzando pratiche agricole a basso impatto ambientale”. -
Rotari
La Cantina Rotari, di proprietà del Gruppo Mezzacorona rappresenta una delle più singolari e importanti strutture della produzione del famosissimo spumante Trento D.o.c.
Una cantina di moderna concezione, perfettamente integrata nel territorio che la circonda, con un processo produttivo all'avanguardia che va dalla raccolta all'affinamento dello spumante.
Nel cuore delle Dolomiti in Trentino si stagliano i vigneti di proprietà che danno vita agli spumanti Rotari Trentodoc. I venti freschi, il clima montano-mediterraneo, con gli influssi delle montagne a nord e del lago di Garda a sud e le forti escursioni termiche rappresentano l’ambiente ideale per la coltivazione delle uve alla base di Rotari: Chardonnay e Pinot Nero. -
Rum Matusalem
Con sede nella Repubblica Dominicana, Matusalem è una delle aziende di distillati di Rum più conosciuta al mondo, fondata a Cuba nel 1972 da due fratelli e un amico distillatore, successivamente durante la rivoluzione cubana la distilleria dovette abbandonare Cuba per trasferirsi nella Repubblica Dominicana.
Si narra che fosse il Rum più utilizzato da Hemingway per creare il suo Mojto preferito. -
Rupes
Storia di un territorio che racconta le sue eccellenze partendo dai prodotti della natura che nascono naturalmente e crescono genuinamente. Trenta erbe officinali ed aromatiche, provenienti dalla Locride, realizzano questa singolare e piacevole alchimia tra note erbacee amare, speziate ed amabili.
-
San Giusto a Rentennano
Situata in una delle zone della Toscana più vocate per la riduzione di Chianti, precisamente a Gaiole in Chianti, si trova la Fattoria San Giusto a Rentennano, luogo dove un tempo fu adibito a monastero cistercense, chiamato anche San Giusto alle Monache.
Attualmente la tenuta è di proprietà della famiglia Martini dal 1914, oggi gestita dai fratelli, Anna, Lucia, Elisabetta, Francesco, Alessandro e Luca.
La loro produzione di grande qualità è suddivisa in160 ettari di cui solo 31 a vigneto, 11 a uliveto 40 a bosco, e 78 a seminativo, per cui la coltivazione di vino è si ridotta ma la qualità è veramente unica.
Azienda che produce vino biologico, e solo da uve proveniente dalla propria tenuta.
-
San Polo Montalcino
San Polo è un’azienda situata sul versante sud-est della collina di Montalcino a 450 metri di altitudine; viene fondata nel 2001 dalla famiglia Allegrini, storica e famosa azienda agricola in Valpolicella, Veneto.
Marilisa Allegrini, ambasciatrice dei vini Allegrini nel mondo, con la sua passione, dedizione e rispetto per l’ambiente approda in Toscana per realizzare il suo progetto di diversificazione della produzione.
L’impegno quotidiano di San Polo è quello di valorizzare il territorio e di salvaguardarlo; viene infatti definita un’azienda rispettosa dell’ambiente, con le sue vigne biologiche, la sua cantina progettata secondo le regole della bioarchitetttura e dell’eco-sostenibilità.
Un’azienda che mette la natura al centro di tutto e crea con essa un rapporto simbiotico ed è proprio per questo che San Polo è la prima cantina in Toscana ad essere certificata e ad ottenere il marchio CasaClima Wine.
-
Santus Vignaioli in Franciacorta
Maria Luisa Santus e Gianfranco Pagano, entrambi agronomi, nel 1995 decidono di dedicarsi totalmente alla viticoltura in Franciacorta avvalendosi delle conoscenze scientifiche più avanzate. Il loro obiettivo è produrre unicamente Franciacorta. Nell’arco di tre anni, impiantano circa 60.000 viti messe a dimora su 10 ettari di superficie, della cui coltivazione si occupano personalmente. Alla base della filosofia Santus c’è la convinzione che compito dei piccoli viticoltori sia quello di essere una avanguardia a difesa delle diversità e di tutte le sfumature che la natura offre, rifiutando qualsiasi standardizzazione. Il legame vite-clima-terroir è inscindibile e l’unico modo per esaltarlo è quello di non produrre cuvées ma di mettere in bottiglia il prodotto di singole annate. La vendemmia è piuttosto ritardata, ciò conferisce a tutti i Franciacorta Santus mineralità, complessità e struttura unite ad una grande piacevolezza di beva.
-
Sengiari
L’azienda Sengiari si trova nei Colli Euganei, in località Tramonte in provincia di Padova, sulla sommità del colle Sengiari, da cui prende il nome.
I vigneti si estendono a ventaglio sulle pendici del Colle Sengiari e grazie alla loro esposizione a sud-est e sud-ovest donano uve che maturano in modo completo.La famiglia Dainese, da quattro generazioni coltiva la vite e, con amore e attente cure, produce vini tipici dei Colli Euganei. -
Serre
La viticoltura nella zona di produzione del VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. è antica come l’uomo, la storia di Serre invece è una delle tante belle avventure nate durante la ricostruzione dell’Italia nel primo dopoguerra.
Una storia di emigranti, costretti a lasciare a malincuore i luoghi natii, che appena raccolte le risorse necessarie, tornano al paese natale e acquistano la “terra”.
E così fecero le famiglie di Camillo Pederiva e Rosa Mattiola, titolari oggi di Serre che nel 1956 acquistarono ciascuna diversi appezzamenti dai conti Brandolini d’Adda, allora proprietari del territorio intorno a Combai.
La realtà agronomica dei terreni era stata fortemente penalizzata dalla gestione della mezzadria, perciò la maggior parte di questi erano in situazioni di degrado o abbandono.
Fu necessario un intenso lavoro di reimpianto e di accorpamento dei vigneti, possibile da quando le due famiglie si unirono con il matrimonio di Camillo e Rosa.
Un’azienda familiare, alla cui evoluzione e miglioramento ha giovato l’entrata in azienda dei figli Luca e Marco; un felice cambio generazionale, che permette il mantenimento della viticoltura in terreni con condizioni di coltivazione simili a quelli di montagna.
-
Silvio Carta
Azienda nata agli inizi degli anni 50, fondata appunto da Silvio Carta, ora diventata tra una delle più prestigiose di Sardegna, inizialmente nata come società vinicola poi, successivamente uni alla produzione anche liquori e distillati di alta qualità.
-
Spolert
Spolert Winery è incastonata tra le colline di Prepotto (UD).
Una realtà fresca, vivace, che si mette in scena spalleggiata da una stabile eredità agricola e dal pregiato patrimonio enologico dei colli friulani.
Una terra vocata da sempre alla viticultura, in cui la ponca, che caratterizza il terroir di questo areale produttivo, contribuisce a creare vini unici.
Riccardo fiancheggiato da uno staff di validi collaboratori, trasforma vitigni autoctoni in pregiate espressioni del territorio, producendo nel rispetto della sostenibilità ambientale.
-
Tenuta di Tavignano
Cantina situata sulla cresta della Collina tra le valli dell'Esino e del Musone, nelle vicinanze del mare Adriatico, in un luogo da fiaba, con circa 30 ettari vitati dove tutti i vitigni, autoctoni, sorgono in un luogo dove il microclima favorisce la maturazione dell'uva in maniera impeccabile.
L'azienda produce numerose etichette ma l'uva che spicca particolarmente e con la quale ha ricevuto numerosi premi è il Verdicchio, vino di grande carattere e con ottime capacità di invecchiamento. -
Tenuta Montecchiesi
La Tenuta Montecchiesi di proprietà della famiglia Dal Cero dal 1980 quando i fratelli Giuseppe e Dario, figli del fondatore Augusto, attratti dalla grande tradizione vitivinicola toscana, decisero di dedicarsi anche alla produzione di grandi vini rossi, in un territorio di eccellenza per questa tipologia di vini. Situata a Cortona in Toscana in un territorio che ha per peculiarità le qualità del terreno e la crescita della vite ad alberello, tecnica che consente all’uva stessa di avere una esposizione a 360°, metodo che in qualche modo hanno voluto tornare al passato con metodi di coltivazione di un tempo ma che tutt’ora sono validi e che donano al l’uva e al vino stesso un maggiore corpo e struttura..
-
Tenuta S.Antonio
Azienda nata da una passione e dalle vigne di famiglia i fratelli Castagnedi, colocata nella zona della Valpolicella, precisamente a Colognola ai Colli, luogo dove nascono grandi vini dalll'amarone al ripasso.
Nata negli anni 80, e l'obbiettivo dei fratelli Castagnedi era di creare una realtà in cui modernità e tradizione fossero tutt'uno, il principio fondamentale era ed è tutt'oggi quello di mantenere alta la qualità dei prodotti.
Con il passare del tempo l'azienda ha migliorato sempre più la loro produzione e quantità sino ad arrivare ad oggi con ben ottanta ettari vitati, ed una delle aziende del Veronese più prestigiosa. -
Three Cents
Three Cents è stata fondata nel 2014 da un gruppo di bartender alla ricerca del perfetto cocktail mixer. Sono bevande artigianali premium prodotte senza conservanti e coloranti artificiali. I fondatori si sono riuniti e hanno dato vita ai loro sogni. L’idea era quella di creare un prodotto in grado di bilanciare gli ingredienti di un cocktail o di un long drink, esaltandone al contempo sapori e aromi. Gradualmente hanno iniziato a studiare, testare e sperimentare fino ad arrivare a conoscere approfonditamente il mondo della carbonatazione e delle bolle. Rimasero affascinati dal viaggio delle bolle, specialmente al tempo della Grande Depressione, quando i soda bar divennero popolari. In quel periodo, le soda fountain bar creavano bevande analcoliche a base di acqua gassata, poiché era la bevanda più economica che si potesse ottenere a due centesimi e veniva quindi chiamata Two Cents Plain. Quando iniziarono ad aggiungere sciroppo a questa bevanda per esaltarne il sapore, il suo prezzo fu fissato a Three Cents ed è da qui che si ispira il nome del brand. Nasce come un produttore artigianale di Soda e diventa in pochissimo tempo uno dei brand più rinomati e qualitativi a livello mondiale.
-
Turetta Cà Bianca
L’azienda vitivinicola Turetta – Cà Bianca nasce nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei a Cinto Euganeo. In questa terra generosa la famiglia Turetta produce vini e spumanti a Denominazione di Origine Controllata (DOC) e DOCG. L’azienda vanta uno staff giovane, competente e specializzato in grado di coniugare le più antiche tradizioni con le moderne tecnologie.
-
Vaccaro
Vaccaro è un'azienda vinicola situata in una zona meravigliosa, siamo a Salaparuta in provincia di Trapani, azienda all'avanguardia che sposa tradizione ed innovazione in maniera dinamica e coerente, prestando attenzione a tutti i processi di vinificazione. Valorizzando il patrimonio vinicolo Siciliano e soprattutto della Doc Salaparuta.
-
Vezzoli Franciacorta
La Famiglia Vezzoli conduce questa giovane cantina da circa 20 anni, l'amore e la passione per la propria terra e il vino ha reso questa Azienda molto amata per chi ama il Franciacorta.
La loro filosofia ha portato a produrre vini tramite il metodo Solo-uva, un sistema nel quale anzichè mettere dopo la sboccatura zucchero di canna o di barbabietola, mosto d'uva di produzione propria, questo fa si che il vino possieda un gusto naturale dato solo dall'uva.
Azienda di circa 50 ettari suddivisa in diversi comuni della Franciacorta tra Erbusco, Adro, Capriolo, Cologno, §Cazzago e Passirolo.
Le uve coltivate sono quelle che servono per ottenere il Franciacorta docg, quindi Pinot Bianco, Pinot Nero, e Chardonnay. -
Vignalta
Vignalta può vantare di essere stata una realtà pionieristica dal punto di vista qualitativo sia piantando vigneti ad alta intensità lungo i versanti collinari più elevati e qualitativi del territorio sia vinificando le uve con meticolosità ed ambizione allora sconosciute non solo nei Colli Euganei ma anche in molte altre aree vitivinicole italiane.
-
Vignaroda
L'azienda Vigna Ròda condotta da Gianni e sua moglie, nasce nel cuore dei Colli Euganei, precisamente a Vò Euganeo, in una vallata incantevole, dove i vigneti si affacciano tutti a nord-ovest ad una altitudine di 80 mt slm, i vigneti possono sfruttare un terreno ricco di sostanze minerali grazie ad un suolo di origine vulcanica, Vignaròda inoltre è situata in una posizione vantaggiosa nei Colli Euganei in quanto riescono a ricevere nel periodo estivo una grandissima quantità di sole, pertanto le uve maturano molto bene permettendo così di produrre vini di grande qualità. Una particolare menzione va soprattutto alla grande attenzione di Gianni sulla coltivazione e sulle rese molto basse, permettendo così di produrre vini ricchi di struttura ed equilibrio.
L'azienda condotta da Gianni, ha permesso negli ultimi anni di raggiungere, grazie al suo impegno di ottenere ottimi risultati e riconoscimenti a livello internazionale, soprattutto da Gambero rosso. -
Villa di Corlo
Villa di Corlo è una realtà condotta con passione da Antonia Munari che produce non solo vino, ma, grazie ad un’acetaia situata nei solai della villa del Seicento situata al centro della tenuta, anche aceto balsamico tradizionale di Modena.
-
Villa Minelli Società Agricola
Azienda Nata nel 2006, fondata da Luciano Benetton, con l'idea di vinificare per conto proprio il vino ottenuto dalle vigne di tre ville Venete, Ponzano, Villorba e la società agricola Villa Minelli.
La loro filosofia è produrre vini di qualità al giusto prezzo, giovani di facile beva. La loro coltivazione è varia, dallo chardonnay al glera al merlot, da vigneti storici e altri di nuovo impianto, disposti su circa 9 ettari vigneto. -
Willm Alsace
A 36 Km a sud di Strasburgo, sulla strada dei vini di Alsazia, si trova l'azienda ALSACE WILLM con i suoi bei vigneti.
Alsace Willm fu fondata nel 1896 dalla famiglia WILLM.
Verso il 1920 conobbe grande rinomanza internazionale, e nel 1930, appena dopo l'abolizione del proibizionismo, Willm fu il primo produttore alsaziano ad esportare i vini negli U.S.A.
Oggi Willm produce un'ampia selezione di vini di alta qualità, compresi alcuni Grand Cru, prodotti con uve raccolte nel proprio Domaine.
Tradizione e tecniche moderne vengono bilanciate nella produzione dei vini:
- Grandi botti in legno per la fermentazione e affinamento dei vini riserva, Grand Cru, vendanges tardives e Sélection de Grains Nobles.
- Acciaio inox per i Vins de Sélection
-
Wilson & Morgan
Distilleria che vanta la caratterisica di essere una delle distillerie più antiche della Scozia, nata nel 1798 nell'Isola di Mull.
Azienda di grande prestigio la caratteristica è di produrre whisky di grande qualità, tutti i loro whisky vengono filtrati a freddo in maniera tale da non alterarne il gusto del prodotto. -
Yaguara Cachaca
Progettata nella fattoria familiare di Paranà, la cachaça viene accuratamente miscelata dal master blender Erwin Weimann, abile nel combinare tradizione artigianale con le competenze più avanzate. La sua sorprendente immagine è caratterizzata dalla bottiglia disegnata da Brian Clarke, uno degli artisti del vetro più famosi al mondo che si ispira al lungomare di Copacabana. Yaguara è una cachaça artigianale che rappresenta un mix perfetto di autenticità rurale con uno spirito moderno ed intrigante. Yaguara è prodotta con canna da zucchero di varietà Java, totalmente biologica certificata, raccolta nel periodo compreso tra giugno e dicembre. Dato che Paranà si trova nell’emisfero sud il processo di produzione è sostenibile.
-
-
Zanin
Azienda Storica nata a Zugliano nel 1895 un piccolo paesino pedemontano in provincia di Vicenza,
inizialmente nel lontano 1895 il fomdatore Bortolo Zanin distillava per la propria locanda, con una piccola caldaietta in rame, nello scantinato
successivamente la richiesta divenne sempre più numerosa cosi negli anni 40 Rino Zanin figlio di Bortolo decise di ampliare l'azienda e chiudere definitivamente la locanda per dedicarsi totalmente alla produzione di distillati.