- Prezzo scontato

Consegna in 4 giorni lavorativi.
Acquista i nostri prodotti e le spedizioni saranno sempre di €7.50
fino ad un importo di €79.90 poi spedizione gratis.
Il Valpolicella Classico Superiore FlaTio è un vino prodotto da vitigni situati in tre Cru differenti, tra cui San Pietro in Cariano e Fumane, le uva una volta pressate sostano in tini di fermentazione di acciaio, successivamente passano ad affinare in tonneaux per almeno 6 mesi, successivamente riposano per qualche altro mese in acciaio.
Vino che si presenta con un colore rosso rubino, intenso ed impenetrabile, brillante, il suo grado alcolico permette durante la rotazione del bicchiere di scorgere numerosi archetti e gocce che scendono dal bicchiere in maniera molto lenta, al naso è decisamente piacevole la nota speziata, soprattutto di pepe, ma anche un frutto fresco appena raccolto una ciliegia croccante, ma anche piccoli frutti di bosco, e leggere note vegetali, al palato rispecchia moltissimo quanto sentito a naso, è nel complesso però morbido e al tempo stesso fresco che invita a berne un altro sorso, il tannino è presente, ma che ben si bilancia con la mineralità, finale decisamente di buona persistenza.
Un vino che per chi lo assaggia rimane sorpreso dalla grande qualità di questo vino, che merita sicuramente di essere assaggiato.
Ideale l'abbinamento con carni rosse, meglio se alla griglia o un buon formaggio magari un monte veronese di media stagionatura.
L’azienda agricola FlaTio unisce già dal nome la tradizione e l’innovazione.
La storia di questa piccola azienda familiare, inizia quando il nonno Giovanni Fraccaroli detto “Matio” da sempre residente in Valpolicella e reduce dalla guerra, che nel 1946 decide di passare dalla semplice produzione all’ appassimento e vinificazione dell’uva nel vigneto sito in località Cariano.
Il 1947 vede la nascita del papà Mario, il quale fin da piccolo inizia a seguire il padre nel vigneto apprendendo da lui tutte le conoscenze possibili e crescendo con la stessa passione per la terra ed il buon vino. Grazie a lui e alla moglie Teodora, che con tanto lavoro, sacrifici e soddisfazioni , l’azienda arriva ad ingrandirsi, sia sotto il profilo degli ettari vitati: oggi la FlaTio può contare su 18 ettari posti sia in pianura che in collina: San Pietro in Cariano, Fumane e in loc. Marega, sopra Gargagnago; arrivando a sconfinare anche nel vicino Consorzio Tutela del Vino Bardolino.
I vigneti sono coltivati con l’antico sistema a pergola e con le uve autoctone raccolte ancora a mano: Corvina, Corvinone e Rondinella. Abbiamo comunque da sempre coltivato e curato anche l’antica Terodola e la “minore” Molinara.
Trascorre così tra vigneti e vino l’adolescenza Flavio il quale una volta diplomatosi in agraria decide di continuare gli studi all’Università di Verona, presso la Facoltà di Scienza Vitivinicole ove assieme anche a stage aziendali apprende le nuove tecniche di produzione.
Nel 2010, terminati gli studi, prende in mano l’azienda, portando avanti quel sogno iniziato dal nonno di produrre vini di qualità utilizzando le nuove tecniche apprese, ma facendo sempre attenzione all’antico sapere…sicuramente da lassù è soddisfatto!